L’artista Toni Alfano e il Comune di Casole d’Elsa promuovono il progetto espositivo “AMORE SACRO AMOR PROFANO” patrocinato dalla Regione Toscana e dalla Fondazione Italia Giappone del Ministero degli Affari Esteri.
L’inaugurazione della mostra sarà sabato 7 giugno e si protrarrà fino a domenica 2 novembre 2025.
Il tema è un dialogo tra arte antica e contemporanea e un più ampio dialogo tra Occidente e Oriente, accostando figure e simboli delle due culture.
Toni Alfano, nato a Legnano Mi nel 1977, ha scelto di vivere a Casole d’Elsa dal 2013, un borgo eccellente della Toscana che negli ultimi anni sta godendo di un rinnovato e crescente fervore culturale.
Il colloquio tra le sue opere ispirate all’Oriente e quelle storiche è nato in modo naturale; i temi, i personaggi, i sentimenti sono i medesimi che troviamo raccontati nell’arte di tutti i tempi e di tutti i luoghi: dall’Etruria del VI sec. a.C. al Giappone del 1600 fino ai giorni nostri.
La sua tecnica, il descialbo, è anch’essa un linguaggio ponte tra archeologia e contemporaneo, tra passato e futuro.
Il Museo Civico archeologico e della Collegiata di Casole d’Elsa accoglie e custodisce reperti etruschi e opere d’arte dal Medioevo al Novecento che raccontano la storia culturale e artistica del proprio territorio.
Casole d’Elsa è da sempre un comune ricco di arte e cultura; qui è stata ritrovata la straordinaria scultura di divinità femminile ribattezzata “Testa Bargagli”, qui sono nati e hanno lavorato artisti quali Alessandro Casolani e Augusto Bastianini.
Il percorso espositivo prevede una selezione di opere (ritratti, frammenti, disegni) e un’opera originale realizzata appositamente per il museo in tributo alla “Testa Bargagli”.
Le opere dell’artista sono accolte nelle sale del Museo civico archeologico e della collegiata dove dialogano con la collezione storica. Il Comune di Casole d’Elsa ha sempre incentivato le manifestazioni artistiche e, negli anni, ha saputo rinnovare la propria storia grazie alle tante opere d’arte contemporanea presenti sul territorio. Casole d’Elsa accoglie il turista e il cittadino con un museo a cielo aperto per le vie del borgo dall’aspetto medievale, un connubio incantevole e inaspettato. Il Museo civico, riconosciuto di interesse storico nazionale, è lo scrigno che custodisce le opere più antiche. Uno luogo vivo che ha sempre ospitato mostre e artisti e che quest’anno accoglie Toni Alfano e le sue meravigliose opere d’arte. La mostra è visitabile nel normale orario di apertura del museo previo pagamento del biglietto d’ingresso.