ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI 2025

Il festival Attraversamenti Multipli 2025
è ideato e curato da Margine Operativo
con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani.
È realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura e della Regione Lazio.
L’iniziativa è promossa e sostenuta dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale
in collaborazione con Margine Operativo e con il supporto di Zètema Progetto Cultura.

______________________________________________________________________

 

Il festival multidisciplinare Attraversamenti Multipli nel 2025 compie 25 anni di vita!
25 anni vissuti con passione e resilienza!
25 anni di sperimentazioni e di esplorazioni nel vasto universo delle arti performative contemporanee, intrecciando danza_teatro_musica_video.

25 anni di interazioni inconsuete con gli spazi pubblici, di creazione di incontri inaspettati tra artisti / spettatori / comunità / paesaggi urbani, di costruzione di inediti sconfinamenti tra linguaggi artistici e tra arte e vita con lo sguardo rivolto all’orizzonte.

 

Dal 2001 Attraversamenti Multipli ha scelto di agire negli spazi urbani; nel 2001 un festival dedicato alle arti sceniche contemporanee nei paesaggi urbani rappresentava una scelta strana ed anomala. Il festival durante questi 25 anni si è proposto come un organismo / un corpo multiplo, è stato nomade, ha attraversato spazi / linguaggi / pratiche diverse, ha abitato piazze, strade, stazioni delle metropolitane, università, parchi pubblici, luoghi rigenerati, ha creato relazioni con altri corpi artistici, con le comunità, con gli spazi / i progetti dell’attivismo e ha continuato a sperimentare.

 

COEXISTENCE / COESISTENZA è la key word / il tema che accompagna il 25° viaggio di Attraversamenti Multipli e sottotraccia continua ed essere presente la parola che ci ha guidato nel percorso delle edizioni 2023 e 2024: fragile.

Attraversamenti Multipli 2025 mette al centro delle sue azioni il concetto della COESISTENZA con l’altro da sé.
Il nostro pianeta è fragile sempre più colpito da guerre, emergenze climatiche, diseguaglianze e crisi umanitarie. Viviamo in un pianeta danneggiato ma è l’unico pianeta che abbiamo.
In questo scenario globale diventa vitale il tema della sostenibilità – ambientale e sociale – e la possibilità di costruire trame e dinamiche di COESISTENZA. Non siamo autosufficienti, siamo una realtà articolata e complessa dove tutto è connesso attraverso relazioni non lineari: terra, clima, esseri umani, animali, piante, culture.

La coesistenza è una postura, è un punto da cui partire per costruire traiettorie capaci di includere e di accogliere, capaci di delineare il pianeta terra come un luogo dove tutt_ hanno diritto a esistere e a vivere (esseri umani, culture, animali, piante, …)

                                                                                       Alessandra Ferraro e Pako Graziani / Margine Operativo

 

COMPAGNIE / ARTISTƏ in azione a Attraversamenti Multipli 2025

(in ordine di apparizione)

SAMER ZAHER / BEIRUT PHYSICAL LAB (Libano)  | CHRISTOPHE AL HABER (Libano) | NICOLA GALLI  | RODRIGO D’ERASMO  |  LACASADARGILLA ROBERTO LATINI + GIANLUCA MISITI |  FLxER + LIZ  | MICHELLE SCAPPA | CATERINA PALAZZI + FRANCESCO BUCCI | ARNAU PÉREZ (Spagna) | FABRIZIO SAIU  MICHELE DI STEFANO / MK  | MARGINE OPERATIVO  | FRANCESCO LEINERI + ANGELICA SIMEONI |  ELISA SBARAGLI / TIR DANZA |
CARLO MASSARI / C&C COMPANY  |  MICHELA DEPETRIS / CODEDUOMO | ULTIMI FUOCHI TEATRO | CORNELIA  | ATELIERSI |
CAMPSIRAGO RESIDENZA | LEONARDO DELOGU + VALERIO SIRNA / DOM- ANDREA MINEO / COLLETTIVO CLOWN | SILVIA MARTINI / CORDATA F.O.R.

Il viaggio di Attraversamenti Multipli –  il festival multidisciplinare dedicato alle arti performative contemporanee, curato dal gruppo Margine Operativo con la direzione artistica di Alessandra Ferraro e Pako Graziani – nella sua
25a edizione prosegue il suo percorso di confronto con gli spazi pubblici, la ricerca sulle interazioni / espansioni tra diversi linguaggi artistici e crea dinamiche per sperimentare intrecci innovativi ed ecosostenibili tra le pratiche delle arti sceniche, gli spazi urbani naturali e le comunità.

COEXISTENCE / COESISTENZA è la key word / il tema che accompagna il 25° viaggio di Attraversamenti Multipli e sottotraccia continua ed essere presente la parola che ci ha guidato nel percorso delle edizioni 2023 e 2024: fragile.

All’interno di un arco progettuale focalizzato sulla sostenibilità

Attraversamenti Multipli dal 18 al 28 settembre abita la natura urbana del Parco di Torre del Fiscale (Roma) – che è parte del Parco Archeologico dell’Appia Antica – e propone un multiforme programma di performance, spettacoli, site specific, formati peformativi in dialogo con lo straordinario paesaggio naturale e archeologico di questo polmone verde della metropoli policentrica in un’ottica green.
Sono otto i giorni di spettacoli al Parco di Torre del Fiscale: il 18,19,20,21, 25, 26,27,28 settembre
Il percorso del festival prosegue il 4 e 5 ottobre negli gli spazi urbani del centro storico di Toffia (Rieti) dove propone due giornate di spettacoli dedicate alle nuove generazioni di spettatori.

 

Sempre all’interno della scelta del festival di porsi in una dinamica ecologica una parte del programma si svolge in orari inconsueti: in ogni giornata il festival inizia con delle performance accompagnato dalla luce naturale, per poi spostarsi nella dimensione luminosa del tramonto / crepuscolo e infine della notte.

L’elemento che accomuna i diversi formati performativi proposti è la loro modalità “morbida” di relazionarsi con il pubblico e il paesaggio, creando degli habitat accoglienti e inclusivi. Questa dinamica relazionale costruisce una linea di ricerca artistica generativa capace di delineare una modalità ecologica delle relazioni tra le persone e tra l’uomo e l’ambiente.

Attraversamenti Multipli 2025 coinvolge 25 compagnie di artistie presenta 38 performance / spettacoli / site specific di cui nove in prima nazionale e sono quattro i formati performativi creati in esclusiva per il festival

Nel programma di Attraversamenti Multipli 2025 nella prospettiva della interconnessione tra azione artistica / spettatori / natura urbana, sono presenti: site specific creati per il festival in interazione con gli spazi che li accolgono, progetti artistici con formati relazionali particolari che cercano di dissolvere i confini tra performers e spettatori, percorsi sonori immersivi, spettacoli dedicati alle nuove generazioni di spettatori, performance che ibridano diversi generi artistici.

INFORMAZIONI

 

ROMA | Parco di Torre Del Fiscale – via dell’Acquedotto Felice 120

date eventi artistici: 18,19,20,21, 25, 26, 27, 28 settembre

 

BIGLIETTO GIORNALIERO  ….  12 Euro
Ridotto (Under 26 e Over 65) … 6 Euro

Il biglietto giornaliero dà diritto a seguire tutte le performance / gli spettacoli in programma in una singola giornata.

Il biglietto giornaliero è previsto per le performance / gli spettacoli in programma nei giorni
18,19,20, 21, 25, 26, 27 settembre.

Per gli spettacoli / le performance in programma il giorno 28 settembre è previsto il biglietto singolo per ogni spettacolo / performance con biglietto ridotto a 6 Euro per tutt_

 

AVVISI
> le performance “Peripatetiche dell’ascolto” (21 settembre) e “Resti dell’Antropocene” (27 settembre)
SONO RIVOLTE A UN NUMERO LIMITATO DI SPETTATORI.
Sono comprese nel biglietto giornaliero ma è RICHIESTA LA PRENOTAZIONE scrivendo a [email protected]

> lo spettacolo “Alberi maestri kids” per bambini/e dai 4 anni (28 settembre h 11.30 e h 16.30)
> la performance / talk “Con gli occhi aperti in un ruggito” di Dom- (28 settembre h 18 )
prevedono il BIGLIETTO SINGOLO A PREZZO RIDOTTO PER TUTTI_ ( = 6 euro per ogni spettacolo)

 

IL BIGLIETTO GIORNALIERO SI PUÒ ACQUISTARE:

> ONLINE >
su Marte Ticket > (in vendita dal 20 agosto)

alla Biglietteria del Festival nei giorni degli eventi:
La Biglietteria si trova all’entrata principale del PARCO DI TORRE DEL FISCALE,
Via Dell’Acquedotto Felice 120, Roma
È aperta tutti i GIORNI DEGLI EVENTI (apre 1 ora prima dell’inizio degli spettacoli)

MOBILITÀ SOSTENIBILE > COME RAGGIUNGERE IL PARCO DI TORRE DEL FISCALE 

Per chi raggiunge Il Parco di Torre del Fiscale con mezzi pubblici: Metro linea A fermata “Porta Furba”

In bicicletta è raggiungibile attraverso la pista ciclabile della via Tuscolana e del Parco dell’Appia Antica.

Il Parco di Torre del Fiscale è dotato di due parcheggi gratuiti:
un parcheggio all’ingresso principale in via dell’Acquedotto Felice 120 dove si trova anche l’info-point e la Biglietteria del Festival e un parcheggio all’entrata in Via di Torre Branca snc (difronte ai n. 104 – 106)

www.attraversamentimultipli.it

informazioni: [email protected]

telefono e ws:  351.9832005

 

IL PROGRAMMA SINTETICO 

 

ROMA / Parco di Torre del Fiscale / Via dell’Acquedotto Felice 120

 

GIOVEDI 18 SETTEMBRE 

 

h 18.30 | performance | danza | Libano |

SAMER ZAHER / Beirut Physical Lab 

Ancestral echoes

 

h 19 | performance | danza | Libano |

CHRISTOPHE AL HABER / Beirut Physical Lab 

Fragmentation


h 20 | spettacolo | danza e musica |

RODRIGO D’ERASMO + NICOLA GALLI   

Sconfinamenti   

 

dalle h 18 | installazione sonora immersiva | site specific |

LACASADARGILLA
Lettere al lupo   

 

dalle h 18 | installazione | teatro | site specific |

ROBERTO LATINI + GIANLUCA MISITI   
Tre Balene   

 

dalle h 20 | video live performance | visual site specific |
LIZ + FLxER
Coexistence 

  

 

VENERDI 19 SETTEMBRE

h 18 | performance | site specific | danza |

NICOLA GALLI / TIR DANZA

Cosmorama 

 

h 19 | performance | danza |

MICHELLE SCAPPA   

Papillon   

 

 h 19.30 | concerto |

CATERINA PALAZZI e FRANCESCO BUCCI 

Duo degli abissi marini

 

dalle h 18 | installazione sonora immersiva | site specific |

LACASADARGILLA
Lettere al lupo   

 

dalle h 18 | installazione | site specific | teatro |

ROBERTO LATINI + GIANLUCA MISITI   
Tre Balene   

 

SABATO 20 SETTEMBRE

h 18.30 | performance | site specific | danza |

MICHELLE SCAPPA
There is a Planet  

 

h 19 | performance | danza | Spagna |

ARNAU PÉREZ   
Vibrà!    

h 20 | presentazione progetto editoriale + reading performativo |

Giuliano Scabia – TEATRO  

Collana in sei volumi a cura di Massimo Marino (ed. Marsilio)

 

Giuliano Scabia – TEATRO Nello spazio degli scontri 1964-1971  

a cura di Massimo Marino (ed. Marsilio, 2024)

 

presentazione a cura di Valentina Valentini e Massimo Marino

 

h 20 | reading performativo | teatro |

LACASADARGILLA

Carta, parole, vermi. Liquori, dolori, denti d’oro

 

dalle h 18 | installazione sonora immersiva | site specific |

LACASADARGILLA
Lettere al lupo   

 

dalle h 18 | installazione | site specific | teatro |

ROBERTO LATINI + GIANLUCA MISITI   
Tre Balene   

 

dalle h 20 | video live performance | visual site specific |
LIZ + FLxER
Coexistence 

 

DOMENICA 21 SETTEMBRE

 

h 16 | performance sonora | pratiche + esplorazioni sonore | site specific

FABRIZIO SAIU   

Peripatetiche dell’ascolto  

 

h 18 | site specific | danza |

MK   

Uno stato eternamente nascente – simulazioni di prossimità   

dalle h 16 | installazione sonora immersiva | site specific |

LACASADARGILLA
Lettere al lupo   

 

dalle h 16 | installazione | site specific | teatro |

ROBERTO LATINI + GIANLUCA MISITI   
Tre Balene   

 

GIOVEDI 25 SETTEMBRE

 

h 19 | performance | site specific | danza |

MARGINE OPERATIVO 

I’ll be back       

 

h 19.30 | performance | esito laboratorio | canto corale |

FRANCESCO LEINERI     

Polifonie Urbane_ecosistemi   

 

h 20 | performance | musica |

FRANCESCO LEINERI + ANGELICA SIMEONI

Mondi lontanissimi

 

dalle h 18 | installazione sonora immersiva | site specific |

LACASADARGILLA
Lettere al lupo   

 

dalle h 18 | installazione | site specific | teatro |

ROBERTO LATINI + GIANLUCA MISITI   
Tre Balene   

 

VENERDI 26 SETTEMBRE 

 

h 17.30 | talk | incontro | pratiche performative |

FARSI CORPO

con Carlo Massari / C&C Company

 

h 18.30 | performance | site specific | danza |

ELISA SBARAGLI / TIR DANZA  

Mirada    

 

h 19 | performance | site specific | danza |

MICHELA DEPETRIS / Codeduomo 
WWW (ambient)   

h 20 | performance | site specific | danza |

CARLO MASSARI / C&C Company

Strano 

dalle h 17 | installazione sonora immersiva | site specific

LACASADARGILLA
Lettere al lupo   

 

dalle h 17 | installazione | site specific | teatro |

ROBERTO LATINI + GIANLUCA MISITI   
Tre Balene   

 

dalle h 20 | video live performance | visual site specific |
LIZ + FLxER
Coexistence 

 

SABATO  27 SETTEMBRE

 

h 17.30 | performance itinerante | site specific | teatro |

ULTIMI FUOCHI TEATRO                              

Resti dell’antropocene   

 

h 19 | performance | site specific | danza |

CORNELIA

The Nature of 

 

h 19.30 | performance | site specific | danza |

CARLO MASSARI / C&C Company

Strano 

h 20 | spettacolo | teatro |

ATELIERSI

We did it!

 

dalle 17 | installazione sonora immersiva | site specific |

LACASADARGILLA
Lettere al lupo   

 

dalle h 17 | installazione | site specific | teatro |

ROBERTO LATINI + GIANLUCA MISITI   
Tre Balene   

 

dalle h 20 | video live performance | visual site specific |
LIZ + FLxER
Coexistence 

 

DOMENICA  28 SETTEMBRE

 

h 11.30 | spettacolo itinerante | site specifc | teatro | per bambini/e dai 4 anni

CAMPSIRAGO RESIDENZA 

Alberi maestri Kids  

 

h 16.30 | spettacolo itinerante | site specific | teatro | per bambini/e dai 4 anni

CAMPSIRAGO RESIDENZA 

Alberi maestri Kids 

h 18 | talk performativo + proiezioni video |

DOM- 

Con gli occhi aperti in un ruggito

il teatro di paesaggio di Dom-

 

dalle h 11 | installazione sonora immersiva | site specific

LACASADARGILLA
Lettere al lupo   

 

dalle h 11 | installazione | site specific | teatro |

ROBERTO LATINI + GIANLUCA MISITI   
Tre Balene   

 

TOFFIA (Rieti)

Piazza Umberto I

 

Sabato  4 OTTOBRE

 

h 16.30 | spettacolo | circo contemporaneo | dai 0 ai 99 anni

SILVIA MARTINI 

Happy Hop      

 

dalle h 16 | installazione sonora immersiva | site specific

LACASADARGILLA
Lettere al lupo   

 

Domenica 5 OTTOBRE

16.30 | spettacolo | circo contemporaneo | dai 0 ai 99 ani

ANDREA MINEO / COLLETTIVO CLOWN 

Boato   

 

dalle h 16 | installazione sonora immersiva | site specific

LACASADARGILLA
Lettere al lupo   

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram