BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA

Voluta da Papa Clemente VII de Medici per ospitare la prestigiosa collezione di manoscritti della famiglia, la Biblioteca Medicea Laurenziana fu progettata da Michelangelo che diresse personalmente i lavori tra il 1523 ed il 1534, anno del suo trasferimento a Roma.

La biblioteca venne ultimata nel 1571 da Giorgio Vasari e Bartolomeo Ammannati, incaricati da Cosimo I de Medici di proseguire i lavori secondo i disegni di Michelangelo e fu aperta al pubblico l’11 giugno di quello stesso anno, nel giorno dell’anniversario del granduca.

Nel nucleo originario dei preziosi codici, che tramandano autori classici greci e latini, conservati ancora oggi nella biblioteca, si riflette il colto e appassionato clima umanistico della corte di Cosimo il Vecchio e di Lorenzo il Magnifico.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attivitĂ  e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram