Biglietti per il Museo del Pomodoro a Collecchio

Cosa farai
  • Esplora il museo situato nella splendida cornice della Corte di Giarola
  • Scopri la storia del pomodoro dall’arrivo in Europa al suo utilizzo industriale
  • Vivi un’esperienza più completa con le spiegazioni di una guida privata
  • Acquista la Card Musei del Cibo per visitare tutti i Musei del Cibo di Parma
Cosa aspettarsi

Nel Museo del Pomodoro, foto e documenti d’epoca, rari filmati, modelli e schermi interattivi, imballaggi e apriscatole, pubblicazioni, oggetti curiosi e ricette d’autore raccontano il mondo dell'”oro rosso” fino al suo irresistibile trionfo in tavola.

Il viaggio del pomodoro si snoda intorno a un’antica linea di produzione della conserva: dal suo arrivo dalle lontane Americhe nel XVI secolo, ai primi timidi approcci gastronomici, alle varietà e alle tecniche di coltivazione, fino alla straordinaria diffusione in area parmense alla fine dell’Ottocento e alla nascita di una potente industria conserviera e meccanica, della Stazione Sperimentale e delle fiere.

Selezionando l’opzione visita privata è possibile farsi accompagnare come singoli, famiglie o piccoli gruppi dal personale qualificato dello staff del Museo del Pomodoro per una visita della durata di circa 45 minuti.

Se acquisti la Card Musei del Cibo, potrai visitare tutti i Musei del Cibo della provincia di Parma con un unico biglietto: Museo del Pomodoro, Museo della Pasta, Museo del Parmigiano Reggiano, Museo del Salame di Felino, Museo del Prosciutto di Parma, Museo del Culatello di Zibello, Museo del Vino.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram