Posta al centro della Valdelsa, accarezzata dal fiume che le dà il nome, la Terra di Colle di Val d’Elsa sorse nel medioevo in un territorio al confine tra Siena e Firenze, al centro delle contese tra guelfi e ghibellini e divenne città nel 1592 a seguito dell’elezione a sede episcopale.
Le prime forme di occupazione del territorio in età etrusca, la via Francigena, il libero Comune, l’influenza della Signoria medicea e del potere granducale, la grande stagione dell’industrializzazione hanno lasciato profonde tracce nell’architettura del centro e nelle manifestazioni artistiche.
Tutta questa vicenda è raccontata in Colle Musei, un percorso integrato che, partendo dal plesso del San Pietro, che ospita il Museo Civico e Diocesano e costituisce la porta ideale della città, si svolge per le vie ed i vicoli del Borgo di Santa Caterina e del Castello.
Scendendo nella parte bassa della città, nell’area un tempo occupata dell’ottocentesca fabbrica di Cristallerie e Vetrerie Schmidt, possiamo ammirare il Museo del Cristallo. Le diverse sezioni del museo propongono il percorso produttivo del vetro attraverso i secoli. Dalle piccole fornaci del XIV secolo fino all’industria vetraria colligiana dell’Ottocento, passando poi alla piena realizzazione del cristallo al piombo avvenuta nel 1963. Sono inoltre presenti le produzioni contemporanee ideate per le maggiori aziende colligiane da alcuni dei più importanti designer internazionali come Joe Colombo, Cini Boeri, Ettore Sottsass, che hanno creato vasi e bicchieri in cristallo diventati iconici ed entrati a far parte di importati collezioni museali.
COLLE MUSEI

DATE EVENTO
- Colle Musei – COLLE DI VAL D’ELSA da venerdì 31 gennaio 2025 11:00 a venerdì 28 febbraio 2025 16:00
CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram