Il 13 settembre 2025, il pittoresco borgo di Montegallo, nel cuore dei Monti Sibillini, ospiterà il Festival Culturale dei Borghi Rurali, una giornata dedicata alla scoperta delle tradizioni, dell’arte e della cultura dei piccoli centri rurali. Un evento che celebra l’identità dei borghi dell’Appennino e promuove il turismo lento, l’artigianato e la gastronomia locale.
Un festival per valorizzare il territorio
Il Festival Culturale dei Borghi Rurali nasce con l’obiettivo di raccontare le storie, le leggende e le eccellenze di Montegallo e dei borghi circostanti. Sarà possibile partecipare a incontri, mostre, laboratori e spettacoli che mettono al centro la ricchezza culturale del territorio e il suo legame con la natura.
Programma del Festival – 13 settembre 2025
La giornata sarà ricca di appuntamenti per visitatori di ogni età:
-
Incontri culturali e presentazioni sulla storia e le tradizioni dei borghi rurali
-
Mostre di fotografia e artigianato dedicate alla vita rurale
-
Laboratori didattici e creativi per bambini e famiglie
-
Degustazioni di prodotti tipici e piatti della tradizione dei Sibillini
-
Spettacoli di musica popolare e teatro per animare le piazze
-
Escursioni guidate per scoprire il paesaggio naturale intorno a Montegallo
Montegallo, gioiello dei Sibillini
Circondato da scenari mozzafiato, Montegallo è uno dei borghi più affascinanti dei Monti Sibillini, perfetto per ospitare un evento che unisce cultura, storia e natura. Partecipare al festival significa immergersi in un’atmosfera autentica e conoscere da vicino la vita e le tradizioni dell’Appennino marchigiano.
Perché partecipare
Il Festival Culturale dei Borghi Rurali 2025 a Montegallo è l’occasione ideale per chi ama i borghi storici, le esperienze autentiche e i prodotti tipici locali. Una giornata che unisce cultura, enogastronomia e turismo sostenibile, adatta a famiglie, appassionati di storia e viaggiatori curiosi.
👉 Appuntamento a Montegallo il 13 settembre 2025 con il Festival Culturale dei Borghi Rurali, per vivere una giornata di cultura, tradizione e natura nel cuore dei Monti Sibillini.