Bogdan Koshevoy (Dnipropetrovsk, 1993) si è formato prima in Ucraina e poi a Venezia, dove
attualmente vive e lavora. Il suo lavoro integra il realismo con elementi fantastici, spesso
grotteschi, creando atmosfere che catturano momenti di tragedia o preannunciano disastri. Tra le
sue mostre recenti si ricordano, tra le altre, “Unknown Events” (Barvinskyi Art Gallery, Vienna),
“The roof is on fire” (Weber&Weber, Torino) e “CRASH” (JoyStick space, Venezia).
Aleksander Velišček (Šempeter pri Gorici, 1982) è un artista visivo contemporaneo diplomato in
Arti Visive e Discipline dello Spettacolo presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. La sua ricerca
artistica si concentra su temi sociali, politici e culturali, esplorando il rapporto tra identità,
memoria e presente. Co-fondatore del collettivo Fondazione Malutta, nel corso della sua carriera
ha partecipato a importanti residenze artistiche (Fondazione Bevilacqua La Masa, Viafarini,
Dolomiti Contemporanee, Cité Internationale des Arts) ed esposto in numerosi contesti
internazionali.
Maria Giovanna Zanella (Schio, 1991) ha conseguito il diploma in pittura presso l’Accademia di
Belle Arti di Venezia. Le sue opere esplorano l’esperienza dell’alterità come incontro con la
difformità dal Sé, ricercando una “nudità esistenziale” rivelatrice della fragilità e bellezza
dell’umano. Si ricordano le residenze Viafarini, Dolomiti Contemporanee e Mediterranea; tra le
attività recenti, le collettive “Salon Palermo 4” alla Galleria Rizzuto, “Le diablo au corps” alla
galleria Bonelli e “Venice Time Case”, mostra/progetto itinerante a cura di Luca Massimo Barbero
Fondazione Malutta – Amuse Bouche

DATE EVENTO
- Fondamenta de le Capuzine, 3082, Venezia, VE, Italia da martedì 4 febbraio 2025 10:00 a lunedì 15 settembre 2025 19:00
CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram