Calcagno Agostino è nato a Cogoleto (Genova) nel 1949 dove vive e lavora. Sin da bambino dimostrò una grande capacità pittorica ed artistica. La sua arte si esprime nelle più diverse forme, dalla scultura del legno, alla serigrafia, all’acquaforte ed infine ,trova nella pittura ad olio l’essenza della massima espressione artistica.
I suoi soggetti preferiti sono il suo mare , gli abitanti della sua ridente cittadina, Cogoleto.
I suoi quadri sono improntati a cogliere e fermare sulla tela gli scorci ed i luoghi nascosti della sua Cogoleto, il suo Mare. Anche i ritratti dei suoi concittadini, volti spesso arsi dalla salsedine e segnati dagli anni, sono uno dei suoi temi preferiti.
Come ci si può dimenticare i quadri che ritraggono Baci, Michelin, Peo, Franceschin ecc. tutte figure note ai Cogoletesi e che per anni hanno rappresentato i “vecchi” pescatori.
Innumerevoli i concorsi d’arte alle quali ha partecipato ottenendo sempre attestati e piazzamenti nei primi posti.
L’esposizione al MUG sarà visitabile in seguito su appuntamento al telefono 348-3020538 o [email protected]. Via Matteo Civitali, 33 – Forte dei Marmi. E al Logos Hotel, via Mazzini 153 di Forte dei Marmi con orario continuato.
Visitare il sito www.museougoguidi.it del quale si ringrazia la Fondazione CRLucca.
Il Museo aderisce al Movimento letterario-artistico-filosofico-culturale della contemporaneità: l’Empatismo.
Durante le mostre saranno scattate foto e fatte riprese video, negare il consenso all’ingresso. Grazie.
La Casa Museo Ugo Guidi è inserita nei Luoghi della Cultura del MiBAC, è stata aperta dal FAI, dalla Associazione Nazionale Case della Memoria e dalla Associazione Dimore Storiche Italiane, è nelle guide TCI e Lonely Planet. Il MUG è stato inserito da Google a livello planetario nel The Guide-Tab.Travel. 100 foto di opere di U. Guidi su Wikimedia (Wikipedia) e realtà aumentata del MUG su Ministero Beni Culturali – MIC visibile su Virtique, e ascoltabile in podcast. E’ presente su MUSEUMS1, elenco dei musei mondiali.
Il Museo ha a disposizione una professionista per il restauro di manufatti dipinti su supporto ligneo o tessile; manufatti scolpiti in legno, arredi e strutture lignee; manufatti in materiali sintetici lavorati, assemblati e/o dipinti. Per info contattare il Museo.