Piccola tournée canavesana per “Invisibile” (Edizioni Pedrini), il romanzo di Debora Bocchiardo che ha debuttato in grande stile al Circolo dei Lettori di Torino la scorsa primavera. Il libro, reperibile in tutte le librerie d’Italia che ne fanno richiesta, online, sul sito della casa editrice, oltre che agli eventi, è in vendita anche in una libreria multilingue di Parigi e sarà a Francoforte per l’edizione 2025 della Frankfurter Buchmesse.
Il 19 settembre, alle 21, si partirà con la presentazione proposta dalla Biblioteca di Canischio in frazione Mezzavilla, 7 bis.
Il 26 settembre, sempre alle 21, sarà il Comune di Bollengo ad ospitare una serata con “Invisibile” presso la Sala Nuova Torre in via P. Cossavella,02.
Imperdibile, infine, il 27 settembre, dalle 16, ad Agliè (To), in via Principe Amedeo, 15 il pomeriggio presso l’associazione Iride con letture degli iscritti ai corsi di scrittura base e avanzato dell’Università Popolare della Terza Età e dell’educazione Permanente di Ivrea.
Il 2 ottobre, alle 21 l’“Opificio Culturale” proporrà una presentazione presso la biblioteca di Pavone Canavese.
Il 4 ottobre “Invisibile” sarà tra i titoli della terza edizione di Editori in Libreria, l’iniziativa realizzata dalla casa editrice in collaborazione con la Libreria Garda.
Il 9 ottobre alle 21 sarà la biblioteca di Favria a presentare l’opera che poi andrà in Valle d’Aosta il 17 ottobre, alle 21.15, per Terza edizione di Mielivres a Chatillon, presso il Palazzo comunale – Salone Centro d’Incontro in via Chanoux,11.
Grandissimo evento da non perdere a Ivrea il 7 novembre, alle 17.30, presso la chiesa di Santa Marta: sarà l’Unitre di Ivrea a organizzare un pomeriggio di presentazione a cui parteciperanno, oltre all’autrice e all’editore Ennio Pedrini, anche la giornalista Elisabetta Signetto.
Dopo il tour canavesano, “Invisibile” andrà a Savona, l’8 novembre, alle 17.30, alla Galleria Gulli Arte di via Nostra Signora dell’Olmo 5/7/9.
Dice l’autrice: “Dopo la pausa estiva riparto dal Canavese con un tour di presentazioni a contatto con il mio territorio. Sono da sempre una grande sostenitrice delle piccole biblioteche. Ammiro il loro impegno. Essendo cresciuta in un piccolo paese, ricordo con piacere quando ero io stessa una giovane lettrice e potevo accedere con facilità alla piccola biblioteca scolastica senza dover esser accompagnata da nessuno. Si apre un autunno ricco di impegni. Sarò l’ufficio stampa di alcune mostre importanti in partenza a Torino, ma torneranno anche i corsi di scrittura online che propongo ormai da oltre cinque anni. A ottobre ripartirò anche con le conferenze di Storia del Cinema e con i corsi di primo e secondo livello all’Università Popolare della Terza Età e dell’educazione Permanente di Ivrea a cui sono aperte le iscrizioni. A novembre mi sposterò invece a Savona per un evento straordinario alla galleria Gulli Arte con cui collaboro da anni”.
Ci sono vite con cui il destino gioca. Le crea poi le rivolta poi le rimette in sesto per poi rivoltarle di nuovo. Foglie al vento, coloro che nascono sotto questa stella affrontano la vita come un uragano in cui la pace è solo una pausa tra una tempesta e l’altra.
È il caso di Teresa, protagonista della storia del suo tempo, nata nel 1915, artefice della sua vita, ma costantemente in guerra con le difficoltà che essa le porta.
Come un fantasma, sempre sola, come se nessuno si accorgesse della sua esistenza, la donna affronta ogni sfida, la solitudine, la guerra, la povertà.
Intanto cresce, trova la propria strada, si afferma in ciò che ama fare: la sarta e la creatrice di moda.
Si adatta alla crisi, vive i cambiamenti del secondo dopoguerra, della condizione della donna e ogni volta combatte per ritrovare l’equilibrio.
Come un fiume che supera le rocce per poi precipitare in una cascata e poi tornare calmo… ma per quanto?