“MALEDETTA PRIMAVERA”

Ha un titolo insolitamente canoro il terzo spettacolo della ventunesima edizione di “Chiari di Luna. Un palcoscenico a cielo aperto”, rassegna teatrale in corso a Maglie, organizzata dall’omonima associazione culturale con la direzione artistica di Massimo Giordano e il sostegno del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e di PiiiLCultura, e patrocinio tra gli altri del Comune di Maglie, Puglia Culture, Università del Salento.

Appuntamento mercoledì 16 luglio a Villa Tamborino (alle 21.15) con Daria Paoletta che, diretta da Enrico Messina, va in scena con “Maledetta primavera”. Una pièce scritta dall’attrice con Rita Pelusio e lo stesso Messina, prodotta da Armamaxa Teatri – Giallo Mare Minimal Teatro, che racconta già nel titolo il punto di vista: la storia di uno dei miti fondanti della cultura occidentale, quello del ratto di Proserpina, con gli occhi di una madre sola. Anzi con gli occhi di una donna che è stata figlia di una madre sola, che affronta con una consapevole, leggera e sferzante ironia il dolore di una perdita e lo scoramento per una separazione che è, allo stesso tempo, la nascita di una nuova stagione. Si delinea così il profilo di una donna che, di fronte al torto subito dalla figlia, si mostra fragile, insicura eppure determinata, disperata e rabbiosa nel suo tentativo di riparare l’ingiustizia, per ritrovarsi, infine, prigioniera lei stessa di una violenza che non genera altro che violenza. Una narrazione dal ritmo incalzante e tempestoso, densa di ironia, capace di affondare nelle radici del mito per riaffiorare ai giorni nostri e parlare con lucida consapevolezza all’animo umano.

Prossimi spettacoli il 24 luglio con Michele La Ginestra e Fabio Ferrari in “Pietro e Paolo a Roma”, il 30 luglio – in anteprima nazionale – con Agnese Fallongo e Tiziano Caputo in “Circo paradiso”, il 7 agosto – ancora una prima nazionale – con Totò Randisi, Enzo Vetrano e Margherita Smedile in “Fantasmi”, l’11 e 12 agosto – in prima – “Chiari di Luna” in “L’uomo, la bestia e la virtù” di Luigi Pirandello (sempre in prima nazionale), il 21 agosto con Elena Bucci e Marco Sgrosso in “Risate di gioia – Storie di gente di teatro”, il 25 e 26 agosto con Corte de’ Miracoli in “Misura per misura” di William Shakespeare – ancora una prima – e per concludere il 31 agosto con Massimo Giordano in “Papa Galeazzo – vita, morte e miracoli” di Giovanni Delle Donne.

Ticket d’ingresso 13 euro, prevendite presso la biglietteria del Festival e presso Cartel (dove è possibile anche acquistare abbonamenti: piazza Aldo Moro 19, Maglie, 0836.484092 / 328.0454551); online su diyticket.it.

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram