Rocca Maggiore
La Rocca Maggiore
La Pinacoteca
Nelle sale al piano nobile di Palazzo Vallemani, splendida dimora barocca a pochi passi dalla Basilica di San Francesco, sono esposte le opere appartenenti alla Pinacoteca Comunale di Assisi. La residenza, con volte affrescate all’inizio del Seicento da pittori umbri e toscani, accoglie la testimonianza dell’evoluzione politica, civile, oltre che religiosa della città. Tra le opere di maggior pregio della collezione vale la pena ricordare la Madonna in trono col Bambino attribuita a Giotto e provenienti dal Palazzo del Capitano del Popolo, le opere di Puccio Capanna pittore assisiate tra i più abili, e certamente il più moderno discepolo di Giotto, la Vergine col Bambino, staccata da porta San Giacomo e attribuita al giovane Perugino.
Il Foro Romano
Assisi conserva numerose testimonianze antiche, primo tra tutti il Foro, posto al di sotto dell’attuale Piazza del Comune, dominata dal Tempio romano di Minerva (I sec. a.C.). Oltre alla ricca collezione archeologica, i resti del Foro includono il basamento del tempio, una cisterna, un podio con i seggi per i magistrati, un tempietto tetrastilo dedicato a Castore e Polluce.