XVII edizione de Il Narciso Incantato – CASTELLO DI PIEA D’ASTI

Il calendario di eventi collaterali previsti dalla XVII edizione de “Il Narciso Incantato” presso il Castello di Piea d’Asti, in piazza Italia 3, proseguirà domenica 6 aprile, dalle 15.30, con un pomeriggio in musica a cura della pianista Elena Tirrito.

Verranno proposti brani di diversi generi: dal classico al contemporaneo, colonne sonore e opere conosciute.

Il Narciso Incantato è l’occasione per presentare al pubblico una prestigiosa esposizione di cimeli e memorie dell’Ordine dei Cavalieri Templari che verrà affiancata da seminari e dal Concilio dell’Ordine Templare.

Il castello ospiterà una mostra di rare porcellane di Meissen, Dresda, Capodimonte con una sezione speciale dedicata alla collezione di Uova della scuola di Karl Fabergé oltre ad un assortimento di cimeli di Casa Savoia.
Il percorso di visita comprende una
sedia a dondolo appartenuta a Giovanni Giolitti e l’esposizione di un abito originale del film Titanic.

Il biglietto di ingresso al parco avrà un costo di 5 euro mentre per l’accesso alle sale del castello il prezzo sale a 9 euro. Il castello sarà aperto sabato, domenica oltre che a Pasquetta, il 25 Aprile e il 1° maggio dalle 11 alle 19. Nei giorni feriali l’apertura è dalle 15 alle 19. Per informazioni contattare il numero 340/7818231.

Per chi lo desidera è possibile pranzare al castello ogni sabato e domenica su prenotazione con catering esterno.

Per informazioni contattare il Castello di Piea ai numeri 340/7818231 e 327/7055413 oppure tramite gli indirizzi e-mail [email protected] e [email protected]. È possibile anche consultare il sito www.castellodipiea.com

Elena Tirrito

Nata nel 1999 a Venaria Reale, ha conseguito il diploma in ragioneria presso il liceo economico scentifico Quintino Sella di Torino.

In seguito sceglie di intraprendere due percorsi universitari: il primo con l’iscrizione ed il successivo conseguimento della laurea di primo livello in Economia Aziendale presso l’università di Management ed Economia di Torino in cui è attualmente inscritta al biennio della magistrale; il secondo percorso universitario si svolge presso il conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Torino, conseguendo la laurea in pianoforte sotto la direzione del Maestro Bruno Bosio e della Maestra Anna Maria Bordin.

Ha partecipato a Masterclasses tenute da pianisti quali Maria Teresa Immormino, Luigi Mariani e dalla clavicembalista Francesca Lanfranco.

Comincia ad insegnare pianoforte all’età di 17 anni, impiego che tuttora svolge in una scuola musicale in centro Torino, dopo aver creato una propria classe di allievi.

Dal 2016 comincia ad interessarsi ai reading teatrali creando accompagnamenti pianistici per giornalisti, scrittori, personaggi politici e attori quali Farian Sabahi, Anna Bonaiuto, Amelie Nothomb, Anna Pavignano ed Eva Giovannini, realizzando esperienze, sia in qualità di solista che di pianista accompagnatrice, nazionali ed internazionali tra cui una TedX.

Nello stesso periodo intraprende collaborazioni con il Circolo degli artisti e il Polo del 900 di Torino, sempre in qualità di pianista.

Nel 2023 diventa la pianista di riferimento della rassegna storico-culturale “I giovedì d’autore di Culturaidentità” condotta da Fabrizio Marabello al Golf Club di Garlenda (SV), nella quale prende la carica di Vicepresidente dal 2024, a seguito dell’avanzamento in forma associativa.

Attualmente è prossima alla laurea Magistrale in economia aziendale e si occupa regolarmente di ditattica e concertismo, in particolare in qualità di pianista accompagnatrice collaborando regolarmente con soprano internazionali.


SEGUIRANNO ALTRO EVENTI:

Il 13 aprile, alle 15.30, si viaggerà nel tempo, a cavallo della storia dal Settecento al periodo Liberty, con una esibizione di figuranti in costume e tableaux vivants a cura del gruppo storico “Piccolo Mondo Antico”.


Il
20 aprile Pasqua e Pasquetta reale al castello.

Il 27 aprile avrà luogo una parata di Cavalieri Templari con convivio cavalleresco e seminario del noto Maestro templare Edoardo Greco.

Dal 25 al 28 aprile, il progetto scientifico internazionale Duse Centenario, dedicato alla grande attrice Eleonora Duse nel centenario della sua scomparsa, approda nell’elegante e affascinante Castello di Piea. Sarà possibile ammirare, in anteprima mondiale, preziosi cimeli inediti appartenuti alla Divina Duse, provenienti dalla raccolta museale privata La Camelia Collezioni di Vigevano. Nel corso della manifestazione sarà presente Stefania Romito, curatrice del Volume collettaneo Eleonora Duse – Il mito di una Dea (Collana Nuovo Rinascimento Milano – Passerino Editore) alla cui stesura hanno preso parte saggisti di elevato e riconosciuto merito scientifico.


Il
1 maggio ancora tableaux vivants e danze ottocentesche.


Il
4 maggio gran finale come da tradizione con “Il Narciso Goloso” e la degustazione e vendita di prodotti tipici.

 

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram