XXIV Edizione di BustoFolk Settembre 2025 a Busto Arsizio

PROGRAMMA

Giovedì 11 Settembre
Ingresso libero
Ore 19.00
Apertura mercato artigianale
SERATA DANZANTE IRLANDESE
Ore 20.30
Lezione primi passi danze irlandesi gratuita
Ore 21.30
TRI’ (Piemonte)
Venerdì 12 Settembre
Ingresso 12 euro – oppure sconti per più giorni
Ore 19.00
Apertura mercato artigianale e food truck
Ore 19.00
Stage di danze Folk Nordeuropee a cura di Gens d’Ys
Ore 21.00
ALZAMANTES (Lombardia)
Per la prima volta a Bustofolk la regina delle Band di Balfolk con un repertorio da danza sterminato ma che sarà concentrato per
l’occasione sulle terre comunemente definite “celtiche”. Prontissimi per ballare!
Ore 22.30
DAOIRI’ FARRELL TRIO (Irlanda)
Definito da Christy Moore “il nuovo Luke Kelly”, ha vinto gli All Ireland Singer e ricevuto molte nomination ai BBC e RTÉ folk awards.
Per la prima volta a Busto Arsizio, accompagnato da grandi musicisti come Mark Redmon e Edward P.Kavanagh.
Sabato 13 Settembre
Ingresso 18 euro – oppure sconti per più giorni
Ore 10.00
Festa a ballo con gli studenti delle scuole secondarie superiori di Busto Arsizio. Nel giardino quadrato
Ore 11.00
Apertura mercato artigianale e food truck
Dalle ore 14.00 alle 18.00
Apertura Campi Storici con laboratori didattici
Nel Parco, ingresso libero
A cura di Clan Reithe
– accensione fuoco con metodi antichi
– Lavorazione della creta
– Forgiatura e metallurgia
– Realizzazione cotta maglia
– Lavorazione cuoio
– Tessitura a telaio verticale
A cura di Clan dell’Unicorno
– Arceria per adulti
– Lavorazione cuoio
– Tessitura a tavolette e nailbinding
A cura di Cantos Alisianon
– Mode e accessori dei popoli celtici nell’area della Gallia Cisalpina
– Attività continuativa: “La conoscenza delle erbe nell’antichità, usi curativi e tintori.
– Dimostrazione tessile con utilizzo di filati tinti con le piante
– Storie della Nostra Terra. La narrazione è uno strumento senza tempo che porta i più piccoli,
ma anche i più grandi, a immergersi nelle epoche passate poterle immaginare e viverle
Ore 14.00
L’ARPA CELTICA E IL SUO STUDIO
Conferenza con Katia Zunino sullo strumento “Celtico” per eccellenza.
Partecipazione libera, nel Parco o in caso di maltempo nella Sala Gemella
Ore 15.00
DAOIRI’ FARRELL TRIO (Irlanda)
Definito da Christy Moore “il nuovo Luke Kelly”, ha vinto gli All Ireland Singer e ricevuto molte nomination ai BBC e RTÉ folk awards.
Per la prima volta a Busto Arsizio, accompagnato da grandi musicisti come Mark Redmon e Edward P.Kavanagh.
Dalle ore 15.00 alle 17.00
Arpamanetta: Stage di Arpa a cura di Katia Zunino
Gli stage di arpa sono a numero chiuso e al costo di 15 euro per 1h (+5€ di noleggio arpa in caso)
Per prenotazioni inviare una mail a: [email protected]
Ore 15.30
“Mini Rugby” Rugby per bambini/e e ragazzi/e fino alle 18.30
a cura di Rosafanti Rugby
Nel parco, partecipazione libera
Ore 16.00
Stage di Danze Irlandesi “Two Hands” a cura di Gens d’Ys
Alle ore 16.00 e 17.00
Workshop di musica irlandese a cura della Traditional Music Academy
Nel parco, partecipazione libera previa prenotazione a [email protected]
Ore 16.30
The King’s Servant Story Time in inglese per bambini dai 3 agli 8 anni a cura della scuola Kids&Us
Nel parco, partecipazione libera
Ore 18.00
Session di musica irlandese a cura di Traditional Music Academy.
Nella Sala ristorazione ad accesso libero. La partecipazione è gratuita
Ore 18.00
Stage di Danze Bretoni a cura di Gens d’Ys
Ore 20.00
BIRKIN TREE (Liguria)
Una delle leggendarie band che hanno portato la musica tradizionale irlandese in Italia, vengono a Busto per festeggiare
insieme i loro 40 anni di storia ininterrotta
Ore 21.30
THE TRIBESMEN (Irlanda)
Tornano a Bustofolk i 5 magnifici ragazzi provenienti dalla costa occidentale dell’Irlanda, i Tribesmen portano la freschezza e il meglio
della musica folk tradizionale irlandese sui palchi europei.
Ore 23.00
TALISK (Scozia)
Una delle band folk scozzesi più chiacchierate del XXI secolo, i Talisk hanno demolito gli stereotipi e ridefinito il genere per quasi un
decennio. Con oltre 15 milioni di stream e 10.000 album venduti in tutto il mondo, concerti sold-out in cinque continenti.
Per la prima volta a Busto Arsizio.
Domenica 14 settembre
Ingresso gratuito fino alle 13.00 poi 18 euro – oppure sconti per più giorni – gratuito per i bambini fino a 12 anni
Ore 09.30
Inizio del Contest di Body Painting “Celtic Style” – IX Edizione
Dalle ore 10.00 alle 19.00
L’associazione Ruolatori Seriali è pronta a trasportarvi nelle magiche terre del nord: vi aspettano tre modi di vivere
l’avventura!
• GIOCHI DI RUOLO con Ruolatori Seriali, il Tessistorie di ruolo e un’ospite speciale per l’occasione, l’esclusivo truck
itinerante del GDRrante.
• GIOCHI DA TAVOLO con l’associazione In Ludo Veritas
• WARGAMES con l’e-commerce La Gilda dei Giochi
L’area della sala Gemella è accessibile gratuitamente con il biglietto del festival (eccetto il truck, a ingresso libero).
I posti sono limitati!
Ore 11.00
Apertura mercato artigianale e food truck
Dalle ore 11.00 alle 18.00
Apertura Campi Storici con laboratori didattici
Nel Parco, ingresso libero
A cura di Clan Reithe
– accensione fuoco con metodi antichi
– Lavorazione della creta
– Forgiatura e metallurgia
– Realizzazione cotta maglia
– Lavorazione cuoio
– Tessitura a telaio verticale
A cura di Clan dell’Unicorno
– Arceria per adulti
– Lavorazione cuoio
– Tessitura a tavolette e nailbinding
A cura di Cantos Alisianon
– Mode e accessori dei popoli celtici nell’area della Gallia Cisalpina
– Attività continuativa: “La conoscenza delle erbe nell’antichità, usi curativi e tintori.
– Dimostrazione tessile con utilizzo di filati tinti con le piante
– Storie della Nostra Terra. La narrazione è uno strumento senza tempo che porta i più piccoli,
ma anche i più grandi, a immergersi nelle epoche passate poterle immaginare e viverle
Ore 13.30
Session di musica irlandese a cura di Traditional Music Academy.
Nella Sala ristorazione ad accesso libero. La partecipazione è gratuita
Ore 14.00
Premiazione del concorso Pagine Folk – X Edizione nella sala conferenze
Ore 14.00
Stage di danze Scozzesi a cura di Gens d’Ys
Ore 14.00
L’ARPA CELTICA E IL SUO STUDIO
Conferenza con Katia Zunino sullo strumento “Celtico” per eccellenza.
Partecipazione libera, nel Parco o in caso di maltempo nella Sala Feste.
Dalle ore 14.30 alle 16.00
Folk Open Mic
Un palco prestigioso, un pubblico competente e un service audio/luci professionale a disposizione per chi, in solitaria o in
gruppo, si sarà iscritto a questa novità riproposta anche nell’edizione 2025
Ore 15.00
“Mini Rugby” Rugby per bambini/e e ragazzi/e fino alle 18.30
a cura di Rosafanti Rugby
Nel parco, partecipazione libera
Alle ore 15.00 e 16.00
Workshop di musica irlandese a cura della Traditional Music Academy
Nel parco, partecipazione libera previa prenotazione a [email protected]
Dalle ore 15.00 alle 17.00
Arpamanetta: Stage di Arpa a cura di Katia Zunino
Gli stage di arpa sono a numero chiuso e al costo di 15 euro per 1h (+5€ di noleggio arpa in caso)
Per prenotazioni inviare una mail a: [email protected]
Ore 16.30
Sfilata e Premiazione del Contest di Body Painting “Celtic Style” – IX Edizione
Ore 17.00
Stage di Danze Irlandesi ”Figure” a cura di Gens d’Ys
Ore 17.00
THE SHAMROCK BAND (Lombardia)
Della loro allegria e capacità di coinvolgimento hanno fatto il loro biglietto da visita, vi faranno cantare e ballare finchè ci
sarà fiato. Grandi amici del Bustofolk tornano per aprire questa serata pazzesca.
Ore 18.00
AR AN TALAMH (Lombardia)
Una delle band di musica irlandese emergenti più interessanti della penisola. Struggenti canzoni e originali set musicali
sono il repertorio di questo quartetto formato da tre virtuosi musicisti accompagnati dalla splendida voce di Caterina
Sangineto.
Ore 19.30
GENS D’YS & Kalon Ker Ys (Lombardia)
La danza irlandese in Italia da più di 30 anni ma costantemente in evoluzione. Uno spettacolo a chiusura della tournèè
estiva che li ha portati sui palchi di tutta Italia. Sempre coinvolgenti grazie a nuove coreografie e continui cambi di velocità
e costumi. Per la prima volta accompagnati da Kalon Ker Ys (il cuore di Ys), il Coro dell’Accademia Gens d’Ys, che fa il suo
debutto sul palco del Bustofolk.
Ore 21.00
SHARON SHANNON (Irlanda)
Il presidente irlandese Michael D. Higgins l’ha definita “Un tesoro nazionale” e, dopo 20 album, innumerevoli DVD, concerti filmati,
collaborazioni musicali e una carriera lunga 40 anni, Sharon Shannon, nel 2024, continua a esplorare nuovi orizzonti musicali. La sua
carriera l’ha vista in tournée in tutto il mondo, passando per America, Europa, Africa, Australia, Nuova Zelanda, persino Arabia Saudita
e Cina, esibendosi in alcuni dei più grandi palcoscenici mondiali, dal Kennedy Centre di Washington alla Wembley Arena di Londra.
La Galway Girl per eccellenza torna a Busto Arsizio a molti anni di distanza.
Tutti gli eventi si terranno anche in caso di maltempo.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram