La 51ª edizione della Stagione Musicale della Canonica di Brezzo di Bedero rappresenta un appuntamento che da oltre mezzo secolo accompagna l’estate con musica, arte e spiritualità, diventando parte della nostra identità culturale. Il Direttore Artistico Fabio Bagatin ha realizzato un programma di alto profilo, proponendo concerti dal 5 Luglio al 6 Settembre 2025 in location differenti:
– Canonica di San Vittori Martire – Via Canonica 17 — Casa Paolo – Via Baumgartner 10 – Santuario di Santa Maria Bambina – Via Pianezza
“Superare i cinquant’anni non è solo un traguardo: è il segno della dedizione degli organizzatori, della sensibilità del pubblico e della vitalità di una proposta artistica che sa rinnovarsi nel tempo. – commenta il Sindaco Daniele Boldrini – È anche una promessa mantenuta: offrire concerti di altissimo livello in uno degli scrigni più preziosi del nostro territorio, la Collegiata di San Vittore”.
L’edizione 2025 propone un programma ricco e sfaccettato, capace di attraversare epoche e stili, regalando emozioni a ogni ascoltatore.
Si apre il 5 luglio con il Coro da Camera di Varese in un viaggio musicale che unisce Palestrina – nel 500° anniversario della nascita – ad Arvo Pärt, Mendelssohn, Brahms e altri maestri della coralità: un ponte sonoro tra Rinascimento e contemporaneità.
Il 12 luglio, l’organista Alessio Corti ci condurrà da Elías e Bruna alla solennità di Muffat e Bach, passando per Zipoli e giungendo al romanticismo di Ponchielli, Padre Davide da Bergamo e Petrali.
Il 19 luglio sarà la volta della Magnifica Comunità, interprete d’eccellenza nel repertorio barocco, in un affascinante itinerario musicale tra le invenzioni di Merula, l’estro teatrale di Vivaldi, il virtuosismo di Tartini e l’eleganza galante di Johann Christian Bach.
Il 26 luglio, il Quartetto Adorno darà voce alla transizione dal classicismo di Beethoven al romanticismo di Schubert, con l’intensità che lo ha reso tra i quartetti più apprezzati a livello internazionale.
Il 2 agosto, l’Orchestra Cameristica di Varese renderà omaggio al genio di Mozart con un’antologia di arie dal Flauto Magico, proposta in una sorprendente trascrizione per orchestra d’archi, che ne esalta la magia e la freschezza.
Nel mese di agosto, Casa Paolo ospiterà concerti dedicati alla musica classica, etnica e jazz, mentre la stagione si concluderà il 7 settembre presso il Santuario di Maria Bambina a Pianezza con un raffinato concerto per flauto e arpa: Giuseppe Nova ed Elena Piva eseguiranno un programma che spazia dal ’600 di Corelli al ’900 di Ravel.
Una stagione all’insegna della qualità, della varietà e della profondità, pensata con cura e passione.
“Desidero ringraziare il Direttore Artistico, M° Fabio Bagatin, per la sua visione e il suo instancabile impegno, e tutti i collaboratori, volontari e sostenitori che rendono possibile questo appuntamento tanto atteso. – conclude il Sindaco Boldrini – Infine, il mio più sentito grazie a Don Luca Ciotti per l’ospitalità nella splendida Collegiata di San Vittore, luogo di fede e bellezza che ogni anno si fa cornice privilegiata per momenti di grande musica”.