Dal 21 settembre prenderà il via la 37esima edizione del Cuneo Organ Festival proposto da Itinerari in Musica.
Anche in questa edizione i concerti saranno a ingresso gratuito ad eccezione dell’appuntamento di apertura, realizzato in collaborazione con il festival “Back TO Bach 2025”, il cui biglietto avrà un costo di 5 euro.
Il 21 settembre ad inaugurare il festival, alle 21, presso la Sala San Giovanni di via Roma 4, sarà il Coro dell’Accademia Maghini diretto da Elena Camoletto.
Si proseguirà lunedì 29 settembre, in concomitanza con la festa patronale di San Michele Arcangelo, alle 21, nella cattedrale di Santa Maria del Bosco in via Roma, 64 con l’Ensemble CanaveisanBrass con Luca Benedicti all’organo.
Da non perdere la serata benefica dell’11 ottobre, alle 21, nella cattedrale di Santa Maria del Bosco in via Roma, 64 realizzata in concomitanza con la Fondazione Ospedale Santa Croce di Cuneo.
Domenica 19 ottobre, alle 17, presso la chiesa del Sacro Cuore di Gesù di corso Nizza, sarà di scena l’organista Eugenio Maria Fagiani.
Gran fine settimana di chiusura il 24 e 25 ottobre presso la chiesa di San Sebastiano di Contrada Mondovì 15 , nella chiesa del Sacro Cuore di Gesù e presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra “Gianfranco Agamenone” nel Seminario Vescovile con la rassegna “Organi…zziamo la città”, che coinvolgerà scuole e studenti del territorio grazie alla preziosa sinergia con il Conservatorio “G.F. Ghedini”, il Liceo Musicale “E. Bianchi”, l’Istituto Diocesano di Musica Sacra e l’Istituto Comprensivo Statale “Viale Angeli”, e il concerto finale del 25 ottobre, alle 21, nella cattedrale di Santa Maria del Bosco di via Roma, 64 con gli organisti Markus e Pascal Kaufmann.
Il Cuneo Organ Festival 2025 trasformerà ancora una volta la Città di Cuneo e le sue chiese in uno straordinario palcoscenico musicale. Curato da Luca Benedicti, organista, direttore artistico e presidente dell’Associazione “Itinerari in Musica” Aps, il festival si pone quale evento culturale di spicco. La collaborazione con la francese Route Royal des Orgues, festival organistico che unisce idealmente il nizzardo al cuneese, permette di contare sulla presenza di artisti di fama internazionale. Le due giornate dedicate a “Organizz…iamo la Città” del 24 e 25 ottobre puntano al coinvolgimento del mondo della scuola per sollecitare l’interesse per uno strumento affascinante e sconosciuto come l’organo, poterlo vedere dall’interno, conoscerne la struttura, il funzionamento, ascoltarne i diversi timbri, da solo o in formazioni strumentali diverse, oppure approfondire la conoscenza sul suo ruolo di protagonista durante le celebrazioni liturgiche.
Si ringraziano tutte le realtà che hanno collaborato. Nel 2023 ha preso il via una partnership progettuale e operativa tra l’Assessorato alla Cultura del Comune di Cuneo e l’Associazione Itinerari in Musica. In qualità di partner coproduttore partecipa l’Associazione Culturale Organalia. Ad essi si aggiungono Regione Piemonte, Consiglio Regionale del Piemonte, Città di Cuneo, Fondazione Ospedale di Cuneo Onlus e i partners artistici: Conservatorio Ghedini, Istituto Diocesano di Musica Sacra “Gianfranco Agamenone”, Liceo Musicale E. Bianchi, Società Corale Città di Cuneo, La Route Royale des Orgues, Accademia Ruggero Maghini e l’Associazione Estovest. Sono media partner del progetto Soloclassica Channel web TV, Amici della classica a Torino e in Piemonte (gruppo facebook), La musica del Settecento (gruppo facebook) e Intrecci Barocchi. Si ringraziano la parrocchia della cattedrale Santa Maria del Bosco e quella del Sacro Cuore di Gesù e i partner tecnici: L’Antica Bottega Artigiana Vegezzi-Bossi ed Elegia Classics. Sostengono il progetto i Rotary Club Cuneo 1925 Distretto 2032 e Torino Duomo Distretto 2031 oltre alla Fondazione Crt.
Per informazioni telefonare al numero 329.2266200 oppure scrivere a [email protected].
21 settembre programma e interpreti
Coro dell’Accademia Maghini
DIRETTORE Elena Camoletto
SOPRANI 1 Martina Bonomo, Eleonora Briatore, Stefania Gerbaudi, Chiara Lazzaro, Paola Destefanis, Luisa Marengo, Cristina Rubinetto, Isabelle Suberbielle
SOPRANI 2 Maria Grazia Calcagno, Valeria Di Caro, Cristina Camoletto, Angelica Mazzoni, Laura Paruccia, Antonietta Turano
CONTRALTI Mariacristina Bonini, Rafaela Exner, Teresa Ferrero, Luisa Grosso, Francesca Onida, Federica Pozzi, Anna Prochet, Chiara Sbordoni
TENORI 1 Enrico Armando, Giancarlo Cicero, Giuseppe Gatto, Enrico Poncini, Roger Alecio Rieffel
TENORI 2 Alessandro Berti, Livio Cavallo, Mattia Di Giacomo, Alessandro Colizzi, Mattia Mottura, Roberto Naldi
BASSI 1 Francesco Coppo, Cristiano Marchisella, Matteo Mancini, Marco Viberti
BASSI 2 Franco Celio, Giuseppe Olivero, Gian Antonio Soldi, Tommaso Urbano
Il Consort Maghini, nato all’interno del Coro Maghini sotto la guida di Claudio Chiavazza, è un ensemble vocale e strumentale a organico variabile. Attivo in ambito nazionale e internazionale, affronta il repertorio dal primo Barocco a Bach con rigore filologico. Ha partecipato a festival prestigiosi come MiTo, MA Festival, Wratislavia Cantans, Haendel Fest e Innsbrucker Festwochen. Ha inciso per Harmonia Mundi, CPE, Da Vinci, Stradivarius e riscoperto l’oratorio Gioseffo di Caldara.
Programma
Claude Le Jeune (1528-1600) Psalm 2
Pierre Cadéac (1510–1550) Je suis deshéritée
Giovanni Pierluigi da Palestrina (1525-1594) Missa Je suis deshéritée Kyrie-Gloria-Credo-Sanctus, Benedictus-Agnus Dei I-Agnus Dei II
Thomas Tallis (1505-1585) If ye love me
Lodovico Grossi da Viadana (1564-1627) Exultate justi
Claudio Monteverdi (1567-1643) Cantate Domino
Johann Michael Bach (1648-1694) Das Blut Jesu Christi
Felix Mendelssohn Bartholdy (1809-1847) Herr nun lassest du
Johannes Brahms (1833-1897) Den dunkeln Schoss
Joseph Gabriel Rheinberger (1839-1901) Abendlied
Charles Villiers Stanford (1852-1924) Beati quorum via
Arthur Sullivan (1842-1900) The long day closes