Festival della Valle d’Itria 2025: Programma, Date e Novità dell’Edizione “Guerre e Pace”
Il Festival della Valle d’Itria 2025 torna a Martina Franca per la sua 51ª edizione, in programma dal 18 luglio al 3 agosto. L’evento, organizzato dalla Fondazione Paolo Grassi, si conferma come una delle rassegne più prestigiose della lirica e della musica classica in Italia, con un cartellone che spazia dal belcanto alla musica contemporanea.
Un Festival tra Tradizione e Innovazione
Il titolo scelto per l’edizione 2025 è “Guerre e Pace”, un tema di grande attualità che verrà affrontato attraverso la musica e il teatro. La nuova direttrice artistica Silvia Colasanti ha ideato un programma che unisce la tradizione operistica con la musica del XX e XXI secolo, rendendo il Festival un evento sempre più aperto al contemporaneo.
Gli spettacoli avranno luogo nelle location più suggestive della città barocca di Martina Franca, tra cui:
- Palazzo Ducale
- Basilica di San Martino
- Chiostro di San Domenico
- Chiostro del Carmine
- Masserie della Valle d’Itria
Le Opere in Programma: Debutti e Capolavori del Repertorio Operistico
Il Festival della Valle d’Itria 2025 prevede tre grandi produzioni operistiche, con un mix di titoli celebri e opere di raro ascolto:
1. Tancredi – Gioachino Rossini
📅 Date: 18, 26, 29 luglio e 2 agosto – Palazzo Ducale, ore 21
🎭 Un capolavoro del belcanto rossiniano con la particolarità di essere eseguito con entrambi i finali, quello lieto e quello tragico. Dirige Sesto Quatrini, regia di Andrea Bernard.
2. Owen Wingrave – Benjamin Britten (Prima italiana!)
📅 Date: 27, 30 luglio e 3 agosto – Palazzo Ducale, ore 21
🎭 Prima rappresentazione italiana di questa opera del 1970, basata su un racconto di Henry James. Un’opera di forte messaggio pacifista, diretta da Daniel Cohen con regia di Andrea De Rosa.
3. L’enfant et les sortilèges – Maurice Ravel
📅 Date: 19, 21, 24, 28 luglio – Chiostro di San Domenico, ore 21
🎭 Una fantaisie lyrique del 1925, con la scrittura musicale innovativa di Ravel. Regia di Rita Cosentino, direzione musicale di Myriam Farina.
I Grandi Concerti del Festival
Concerto Sinfonico – Fabio Luisi e l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala
📅 1° agosto – Palazzo Ducale, ore 21
🎼 In programma la Sinfonia n. 14 di Šostakóvič, una delle opere più intense del compositore sovietico, con i solisti Lidia Fridman (soprano) e Adolfo Corrado (basso).
Concerto Sacro – Orchestra della Magna Grecia
📅 23 luglio – Basilica di San Martino, ore 21
🎼 Un programma dedicato alla musica sacra contemporanea, con brani di Britten, Pärt, Silvestrov e Tavener.
Eventi Collaterali: Incontri, Dialoghi e Cultura
Il Festival della Valle d’Itria non è solo opera e concerti, ma anche approfondimenti culturali con incontri e dibattiti tra musica, letteratura e filosofia.
“In-Chiostro: Tra Note e Parole” – Dialoghi sulla Guerra e la Pace
📅 20, 22, 25, 31 luglio – Chiostri e Masserie della Valle d’Itria
🗣️ Interventi di Lucrezia Ercoli, Paolo Nori, Bianca Sorrentino e Luca Della Libera, con musica dal vivo.
Concerti del Sorbetto – Approfondimenti su Ravel, Rossini e Britten
📅 20, 26 luglio, 2 agosto – Chiostro del Carmine e San Domenico
🎼 Conversazioni musicali con Sandro Cappelletto, Ilaria Narici e Alessandro Macchia, per scoprire le opere in cartellone da nuove prospettive.
Come Partecipare al Festival della Valle d’Itria 2025
🎟 Biglietti: Disponibili online sul sito ufficiale del Festival e presso i punti vendita autorizzati.
🏨 Dove alloggiare: Martina Franca offre numerose strutture ricettive, dai trulli caratteristici ai boutique hotel. Si consiglia di prenotare in anticipo.
🚗 Come arrivare: Martina Franca è facilmente raggiungibile da Bari e Brindisi, sia in auto che con i mezzi pubblici.
Un Festival Imperdibile per gli Amanti della Lirica e della Musica Classica
Con il suo mix di tradizione e innovazione, il Festival della Valle d’Itria 2025 si conferma un appuntamento unico per gli appassionati di opera e musica sinfonica.
📍 📅 Dal 18 luglio al 3 agosto 2025 a Martina Franca – Un viaggio musicale tra storia, cultura e bellezza!