I Concerti di Gesualdo 2025 – Musica Classica nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie
Date:
-
Giovedì 18 settembre 2025
-
Giovedì 25 settembre 2025
-
Giovedì 2 ottobre 2025
Luogo:
-
Chiesa di Santa Maria delle Grazie – Gesualdo (AV)
Orario:
-
Tutti i concerti iniziano alle ore 18:00
Ingresso:
-
Gratuito
Descrizione dell’evento
La suggestiva cornice della Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Gesualdo ospita la II edizione de “I Concerti di Gesualdo”, una rassegna musicale organizzata dall’Associazione Alessandro Scarlatti con la partecipazione del Liceo Musicale C. Gesualdo – Istituto Superiore Aeclanum.
Tre appuntamenti di musica classica e contemporanea che vedranno protagonisti musicisti e giovani talenti, in un programma che spazia dal Rinascimento alla musica moderna, per un’esperienza culturale unica nel cuore dell’Irpinia.
L’iniziativa unisce formazione e spettacolo, offrendo un palco prestigioso a studenti e artisti, e al tempo stesso regalando al pubblico concerti di alta qualità a ingresso libero.
Programma
Giovedì 18 settembre 2025
-
Artisti: Tommaso Rossi, Alessandro de Carolis, Lorenza Maio – Flauti dolci
-
Musiche di: Johannes Ciconia, Johannes Tinctoris, Vincenzo Ruffo, Andrea Falconieri, John Eccles, Tiziano Citro
Giovedì 25 settembre 2025
-
Artisti: Ludovica Aurelia Fanelli, Francesco Paolo D’Alessandro – Violini
-
Musiche di: Jean-Marie Leclair, Henryk Wieniawski, Béla Bartók, Luciano Berio, Sergej Prokofiev
Giovedì 2 ottobre 2025
-
Artista: Bianca Maria Minervini – Chitarra
-
Musiche di: Napoleon Coste, Johann Sebastian Bach, Teresa De Rogatis, Augustín Barrios Mangoré, Heitor Villa-Lobos, Joaquín Turina
Informazioni utili
-
Titolo: I Concerti di Gesualdo – II edizione
-
Date: 18 e 25 settembre, 2 ottobre 2025
-
Orario: 18:00
-
Luogo: Chiesa di Santa Maria delle Grazie, Gesualdo (AV)
-
Ingresso: gratuito
-
Organizzazione: Associazione Alessandro Scarlatti
-
Collaborazioni: Liceo Musicale C. Gesualdo – Istituto Superiore Aeclanum
Perché partecipare
“I Concerti di Gesualdo” rappresentano un’occasione speciale per vivere la grande musica in un contesto storico e artistico di pregio. L’iniziativa coniuga il fascino della spiritualità della chiesa con il talento di musicisti e studenti che propongono repertori capaci di attraversare i secoli.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica classica, per chi desidera scoprire nuovi talenti e per chi cerca esperienze culturali autentiche in Irpinia.