Ogni Altro Suono 2025 

A KORA la musica di 

Samuel Mele Trio e Krano

30 agosto | ore 21.30 | KORA – Castrignano de’Greci (Le)

via Vittorio Emanuele 19

Castrignano de’ Greci si prepara ad accogliere un nuovo appuntamento di Ogni Altro Suono 2025, la rassegna diretta da Donato Epiro e ospitata da KORA – Centro del Contemporaneo, che quest’anno continua a intrecciare voci e linguaggi capaci di attraversare confini geografici, culturali e spirituali.

Il prossimo incontro, in programma sabato 30 agosto alle ore 21.30 (ingresso 5 euro, bambini fino a 10 anni gratis), vedrà protagonisti Samuel Mele Trio e Krano, due progetti molto diversi tra loro ma accomunati da un’idea di musica come ricerca e come possibilità di connessione universale.

La Grecìa Salentina di Samuel Mele

Classe 1995, nato e cresciuto nella Grecìa Salentina, Samuel Mele è musicista, autore e ricercatore che sta costruendo un percorso originale tra cantautorato, tradizione popolare e influenze medio-orientali. Laureando in Etnomusicologia al Conservatorio “T. Schipa” di Lecce, ha approfondito le tecniche e i repertori dell’oud e del ney al Labyrinth Musical Workshop di Creta, collaborando con maestri internazionali. Il suo disco d’esordio, Il Santo Sforzo di capire cosa sia l’Amore, è una raccolta di brani che intrecciano la forma canzone a radici folk, spiritualità e sonorità orientali. In concerto, accompagnato da Clara Blavet (voce, flauto) e Fabio Moschettini (chitarra classica), dà vita a un’esperienza che trasforma il palco in uno spazio intimo e sacro, dove la musica si fa preghiera e scoperta.

L’universalità dialettale di Krano

Dalle colline venete arriva invece la voce di Krano, alias di Marco Spigariol, musicista già attivo nei Vermillion Sands e nei Movie Star Junkies. Nel 2012 la scelta di cantare in dialetto segna una svolta: non come gesto identitario o di chiusura, ma come ricerca di una lingua capace di superare i confini.

Il suo album Requiescat In Plavem nasce dall’eco del pensiero di Alexander Langer, attivista e politico europeo che ha fatto della pace e della solidarietà la sua missione. La musica di Krano si muove tra folk e country-swamp, intrisa di malinconia e libertà, evocando figure di outsider come Robbie Basho o Bill Fay. Quest’anno ha firmato anche la colonna sonora del film Le Città di Pianura di Francesco Sossai, presentato in concorso a Cannes 2025, confermando una scrittura musicale capace di viaggiare oltre i confini del cantautorato.

L’edizione 2025

La rassegna Ogni Altro Suono 2025 non si ferma qui. Dopo il concerto del 30 agosto con Samuel Mele Trio e Krano, il calendario continuerà a proporre, fino a dicembre, un appuntamento al mese. Ogni appuntamento sarà l’occasione per incontrare artisti e progetti tra i più interessanti del panorama contemporaneo, accomunati dall’idea di fare della musica uno spazio di ricerca, relazione e scoperta. Un viaggio che, passo dopo passo, conferma la vocazione della rassegna a portare sul palco voci autentiche e talenti di grande valore. Ogni Altro Suono, la rassegna di performance musicali è curata da Donato Epiro e prodotta da Ramdom con il sostegno del Ministero della Cultura – FNSV.

Per info: 3663199532

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram