Ci siamo. Domenica 16 febbraio inizia il Carnevale Popolare Veliterno 2025 con la prima sfilata di carri allegorici. L’assessore Spettacoli e Turismo, Paolo Felci, è da tempo impegnato nel coordinamento dell’evento insieme ai carristi che ringrazia per la partecipazione, l’impegno e il lavoro che hanno portato avanti.
Nove carri: Re ruba cuori di Moira Feudo, Super Mario di Michele Di Stazio, i Simpson di Sandro Ceccacci, Curioso come George di Simone Calcari, Willy Wonka e la fabbrica di cioccolata di Vania Borro, Favola… di Sabrina & co, Il Principe Alì di Daniele Caponera e Daniele De Rossi,
Il pagliaccio musicista di Gianfranco Trenta, Tornano gli anni 90 realizzato da Massimo Trenta. Il percorso mascherato partirà da piazza Caduti sul lavoro alle 15,30 circa. Il corteo dei carri e dei gruppi, radunato in piazza Caduti sul lavoro, percorrerà il Corso, attraverserà piazza Mazzini e piazza Cairoli fino a raggiungere piazza Garibaldi, dove farà una breve sosta, per poi ritornare in piazza Caduti sul lavoro facendo il percorso dell’andata.
In occasione della prima sfilata, la partenza dei carri sarà preceduta dalla consegna simbolica delle chiavi della città (ideate da Romolo Rossetti dell’Università del Carnevale) a Re Carnevale che le terrà in custodia fino al Martedì grasso. A fine manifestazione, la chiave sarà riconsegnata per essere custodita e tornare ad essere donata, il prossimo anno, al Re Carnevale edizione 2026.
Al taglio del nastro inaugurale: il sindaco Ascanio Cascella e l’assessore Paolo Felci affiancati da Gurgumiello, maschera velletrana velletrana ideata nel 1982 dal professore Giancarlo Soprano. L’artista Maria Stella Giuliani, in arte Egi Stella, parteciperà al corteo con un nuovo omaggio alla maschera velletrana e vedremo sfilare lo stesso ideatore della maschera altri Gurgumielli. Poi, a seguire, l’associazione Talità Kum con i suoi ragazzi in maschera, e i carri, ognuno con un proprio gruppo.
QUATTRO SFILATE DI CARRI E DUE FESTE
Nell’edizione 2025, quattro le sfilate con i carri allegorici e i gruppi mascherati: domenica 16 febbraio, domenica 23 febbraio, domenica 2 marzo, martedì 4 marzo. Nella serata di Martedì grasso, al rientro del corteo, si svolgerà una festa in piazza con la premiazione dei carristi e il rogo di Re Carnevale. Nel periodo legato al Carnevale si tornerà ad organizzare anche la Festa dei Bambini e la Festa dei Nonni in maschera. L’Amministrazione comunale si è affidata all’Associazione “Vignaroli Velletrani A.P.S.” per lo svolgimento delle due iniziative. La Festa dei Bambini è prevista nel pomeriggio del 27 febbraio, giovedì grasso, e si svolgerà al Palazzetto dello Sport “Spartaco Bandinelli”. La Festa dei Nonni è programmata per sabato primo marzo, presso i locali del Centro Anziani “Rodolfo Tosti”.