Carrese di San Martino in Pensilis 2025

La Carrese di San Martino in Pensilis è una tradizionale corsa di carri trainati da buoi che si svolge annualmente il 30 aprile in onore del patrono San Leo. Questo evento rappresenta una delle manifestazioni più sentite e partecipate del Molise, richiamando numerosi visitatori e fedeli.

Origini della Carrese

La leggenda narra che quattro nobili locali, durante una battuta di caccia, scoprirono il corpo di un monaco con un medaglione raffigurante un leone. Per decidere dove collocare le reliquie, posero il corpo su un carro trainato da buoi, lasciando che gli animali scegliessero il luogo. Il carro si fermò a San Martino in Pensilis, dove oggi sorge la chiesa che custodisce le reliquie di San Leo. Da questo episodio nacque la tradizione della Carrese, simboleggiando devozione e competizione tra le diverse fazioni del paese.

Svolgimento della Corsa

La Carrese si articola in diverse fasi:

  • Benedizione dei carri: Intorno alle 13:00, i carri ricevono la benedizione, preparandosi per la competizione.

  • Percorso: La gara si snoda su un tracciato di circa 9 km, con un cambio di buoi a metà percorso. Il traguardo è posto presso l’arco che conduce alla Chiesa di San Martino in Pensilis.

  • Partecipanti: Le principali fazioni in gara sono i Giovani (bianco-celeste), i Giovanotti (giallo-rosso) e i Giovanissimi (giallo-verde). La competizione è intensa, con ogni squadra determinata a conquistare la vittoria per portare in processione le reliquie del santo patrono.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Significato Culturale

La Carrese non è solo una competizione, ma rappresenta un momento di forte identità comunitaria. Le settimane precedenti l’evento sono caratterizzate da preparativi ferventi, con l’intera popolazione coinvolta nell’organizzazione. La corsa simboleggia la lotta dell’uomo contro le avversità e la celebrazione della fede e delle tradizioni locali.

Informazioni per i Visitatori

Partecipare alla Carrese offre l’opportunità di immergersi in una tradizione secolare unica. Si consiglia di arrivare con anticipo per assicurarsi una buona posizione lungo il percorso e di rispettare le indicazioni fornite dagli organizzatori per garantire la sicurezza di tutti i presenti.

Per avere un’idea più chiara dell’atmosfera e della passione che caratterizzano la Carrese, è possibile guardare il seguente video:

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram