La Corsa degli Scalzi è una delle manifestazioni più suggestive e sentite della Sardegna, che si svolge annualmente nel comune di Cabras, in provincia di Oristano. Nel 2025, l’evento è previsto per il 7 settembre, mantenendo viva una tradizione secolare che unisce fede, storia e cultura locale.
Origini e Significato della Corsa degli Scalzi
Le radici di questa celebrazione risalgono al XVII secolo, quando un gruppo di pescatori e contadini di Cabras difese il simulacro di San Salvatore da un’incursione di pirati saraceni. Per proteggere la statua, i fedeli corsero a piedi nudi attraverso le campagne del Sinis, dando origine a quella che oggi è conosciuta come la Corsa degli Scalzi. Questo gesto simbolico rappresenta la devozione e il legame profondo della comunità con il santo.
Svolgimento dell’Evento
La manifestazione si articola in due momenti principali:
-
Sabato 6 settembre 2025: Alle prime luci dell’alba, circa un migliaio di uomini, noti come “curridoris”, vestiti con un saio bianco e scalzi, trasportano il simulacro di San Salvatore dalla chiesa di Santa Maria Assunta di Cabras fino al villaggio di San Salvatore di Sinis, percorrendo circa 7 chilometri di strade sterrate. Questo percorso rievoca l’antico tragitto compiuto per mettere in salvo la statua.
-
Domenica 7 settembre 2025: Nel tardo pomeriggio, i “curridoris” riportano il simulacro a Cabras, seguendo lo stesso percorso, ma in senso inverso. Questo momento è caratterizzato da un’intensa partecipazione emotiva e rappresenta il culmine delle celebrazioni.
Aspetti Culturali e Tradizionali
Durante la settimana che precede la corsa, il villaggio di San Salvatore di Sinis si anima con la novena, un periodo di preghiera e preparazione spirituale. Le strade si riempiono di fedeli e visitatori, e le antiche “cumbessias” (piccole abitazioni rurali) vengono aperte per ospitare i partecipanti. Questo periodo è arricchito da eventi culturali, spettacoli folkloristici e degustazioni di piatti tipici della tradizione sarda.
Informazioni Utili per i Visitatori
-
Data dell’evento: 6 e 7 settembre 2025
-
Luogo: Cabras e San Salvatore di Sinis, provincia di Oristano, Sardegna
-
Come arrivare: Cabras è facilmente raggiungibile in auto tramite la Strada Statale 131. Per chi utilizza i mezzi pubblici, sono disponibili collegamenti autobus dalle principali città sarde, come Oristano e Cagliari.
-
Alloggio: Si consiglia di prenotare con largo anticipo, poiché l’evento attira numerosi visitatori. Nella zona sono presenti diverse strutture ricettive, tra cui hotel, bed & breakfast e agriturismi.
Partecipare alla Corsa degli Scalzi offre un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni più autentiche della Sardegna, vivendo un’esperienza che combina spiritualità, storia e cultura in un contesto paesaggistico di rara bellezza.
Nota: Per informazioni aggiornate sul programma dettagliato e sugli eventuali cambiamenti, è consigliabile consultare il sito ufficiale del Comune di Cabras o contattare gli uffici turistici locali.