La Processione delle Fracchie è un evento di profonda rilevanza religiosa e culturale che si svolge annualmente a San Marco in Lamis, nel cuore del Gargano. Nel 2025, la celebrazione avrà luogo il Venerdì Santo, 18 aprile, offrendo ai partecipanti un’esperienza unica di devozione e tradizione.
Origini e Significato della Processione delle Fracchie
Le fracchie sono imponenti torce coniche, realizzate aprendo longitudinalmente tronchi d’albero e riempiendoli di legna. Queste strutture, una volta incendiate, illuminano il percorso della Madonna Addolorata durante la processione serale del Venerdì Santo. La tradizione, risalente al XVIII secolo, nacque per rischiarare il cammino della Vergine dalla chiesa dell’Addolorata fino alla Collegiata, dove era custodito il corpo di Cristo. Questo rito simboleggia l’accompagnamento della comunità alla Madonna nella sua ricerca del Figlio.
Programma della Settimana Santa 2025 a San Marco in Lamis
Le celebrazioni della Settimana Santa a San Marco in Lamis sono ricche di eventi che culminano nella Processione delle Fracchie. Ecco una panoramica del programma previsto per il 2025:
-
Domenica delle Palme (13 aprile 2025): Benedizione delle palme e celebrazione della messa solenne.
-
Martedì Santo (15 aprile 2025): Eventi culturali e religiosi in preparazione al Triduo Pasquale.
-
Giovedì Santo (17 aprile 2025): Celebrazione della Messa in Coena Domini e adorazione eucaristica notturna.
-
Venerdì Santo (18 aprile 2025):
- Ore 5:30: Processione dell’Addolorata con visita alle chiese locali.
- Ore 17:00: Processione di Gesù Morto con i simboli della Passione.
- Ore 20:00: Processione delle Fracchie, durante la quale le torce infuocate accompagnano la Madonna Addolorata per le vie del paese.
-
Sabato Santo (19 aprile 2025): Veglia Pasquale in attesa della Resurrezione.
-
Domenica di Pasqua (20 aprile 2025): Celebrazioni eucaristiche per commemorare la Resurrezione di Cristo.
Partecipazione e Informazioni Utili
La Processione delle Fracchie attira ogni anno migliaia di fedeli e turisti, affascinati dalla combinazione di fede, storia e spettacolarità dell’evento. Per chi desidera partecipare:
-
Arrivo: Si consiglia di giungere a San Marco in Lamis con anticipo, poiché l’affluenza è notevole e le strutture ricettive potrebbero essere al completo.
-
Comportamento: È importante mantenere un atteggiamento rispettoso durante le celebrazioni, in particolare durante i momenti di raccoglimento e preghiera.
-
Sicurezza: Prestare attenzione alle indicazioni fornite dagli organizzatori, soprattutto in prossimità delle fracchie accese, per garantire la sicurezza di tutti i presenti.
Per ulteriori dettagli e aggiornamenti sul programma, è consigliabile consultare le fonti ufficiali del Comune di San Marco in Lamis o le pagine dedicate alla Settimana Santa sul sito istituzionale.
La partecipazione alla Processione delle Fracchie rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni più autentiche della Puglia, vivendo un’esperienza che unisce spiritualità, cultura e comunità.
Per avere un’anteprima visiva della processione, è possibile guardare il seguente video: