Il Carnevale a Ghilarza si veste di storia e tradizione con Su Carruzu a s’Antiga, una festa che richiama le radici più autentiche della cultura sarda. Domenica 23 febbraio 2025, il centro storico del paese si animerà con una spettacolare sfilata di maschere tradizionali, accompagnata dalla musica dell’organetto e da balli popolari. Un viaggio nel passato tra i costumi tipici e le figure arcaiche della tradizione carnevalesca isolana.
La magia delle maschere tradizionali
Uno degli elementi distintivi di Su Carruzu a s’Antiga è la presenza delle maschere tipiche della tradizione sarda. Tra queste spiccano:
Sos Burrones, figure inquietanti con il volto annerito, vestite con abiti semplici e caratterizzate da un’andatura misteriosa.
Sas Mascheras a Lenzolu, spiriti bianchi avvolti in lenzuola che ricordano antiche credenze e superstizioni.
Costumi folkloristici che rappresentano la quotidianità e la cultura del mondo agro-pastorale.
Queste figure, accompagnate dai suonatori e dai gruppi folk locali, daranno vita a un corteo affascinante per le vie del centro storico.
Il programma della giornata
La manifestazione inizierà alle 15:00 con la partenza del corteo da Piazza della Società Operaia. Il percorso si snoderà tra le strade più caratteristiche di Ghilarza:
Corso Umberto
Piazza Amsicora
Vico Iosto
Carrela Su Carruzu
Via Dante
Via Trieste
Via Cav. Agus
Ponte Chinisu
Putzù Carruzu
Via Brigata Sassari
Via D’Annunzio
Durante il percorso, il pubblico potrà ammirare le esibizioni di Carlo Boeddu all’organetto, che accompagnerà i ballerini con i suoni della tradizione.
Gran finale in Piazza San Palmerio
Dopo la sfilata, la festa continuerà in Piazza San Palmerio con un momento di convivialità e degustazione. Gli ospiti potranno gustare un piatto tipico della cucina sarda: malloreddus cun bagna, il tutto accompagnato da un buon vino rosso locale. Un’occasione perfetta per vivere il Carnevale a Ghilarza con tutti i sensi!