Sabato 6 e domenica 7 settembre 2025, il caratteristico paese di Bitti, nel cuore della Barbagia, ospiterà una nuova tappa dell’attesissimo circuito Autunno in Barbagia.
Bitti aprirà le sue antiche cortes per offrire ai visitatori un viaggio tra cultura, artigianato, enogastronomia e tradizioni secolari, in un’atmosfera di autentica ospitalità barbaricina.
Programma e attività
Durante il fine settimana, le vie di Bitti saranno animate da esposizioni di prodotti tipici, laboratori di antichi mestieri, degustazioni di formaggi, vini, dolci tradizionali e prelibatezze locali. Non mancheranno concerti di cori a tenore, spettacoli di musica tradizionale sarda, balli popolari e mostre d’arte.
Tra le attrazioni più attese, le esibizioni dei “Tenores di Bitti”, patrimonio immateriale dell’UNESCO, che rappresentano uno dei simboli culturali più forti della Sardegna.
Come arrivare a Bitti
Bitti è facilmente raggiungibile in auto da Nuoro, Sassari e Cagliari, attraverso strade panoramiche immerse nella natura incontaminata della Barbagia. Durante l’evento saranno disponibili aree parcheggio e punti informativi per facilitare l’accoglienza dei visitatori.
Perché partecipare ad Autunno in Barbagia a Bitti
Partecipare ad Autunno in Barbagia a Bitti significa vivere un’esperienza unica di incontro con le tradizioni più autentiche della Sardegna, gustare i sapori genuini del territorio e scoprire la ricchezza culturale di un paese che ha saputo preservare la sua identità più profonda.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.