Sabato 12 luglio, le luci si accendono lentamente sulle piazze e sulle vie acciottolate di Canelli. Alle 18.00, con l’inaugurazione ufficiale, iniziano le degustazioni: il primo brindisi è il preludio di un percorso tra i vini più amati – Canelli DOCG, Asti Spumante DOCG, Alta Langa DOCG – accompagnati da piatti di street food proposti dalle Pro Loco e dai ristoratori locali.
La Sternia, via storica di Canelli, si trasforma in una passeggiata tra volti, vini e racconti: durante l’evento, qui trovano spazio i produttori locali, con le loro postazioni affacciate su scorci suggestivi e panorami mozzafiato.
Piazza Cavour e via G.B. Giuliani ospitano i grandi banchi d’assaggio, mentre la Chiesa di San Rocco, l’Enoteca Regionale e altri caratteristici cortili aprono le porte ai Consorzi dell’Asti Spumante DOCG, dell’Alta Langa DOCG, del Canelli DOCG e del Vermouth, che propongono degustazioni guidate in abbinamento ai dolci delle pasticcerie locali e gelati artigianali.
In Piazza Aosta, “La piazzetta degli artisti” prenderà vita con esposizioni di pittura e scultura, performance en plein air – anche con il vino come colore – e laboratori creativi per bambini.
La sera, il trenino per il borgo di Villanuova offre una parentesi romantica tra vigne e colline, e alle 19.00 una partita a scacchi viventi in Piazza Zoppa trasforma il gioco in spettacolo: figure in abiti scenici si muovono sulla scacchiera come pedine reali, dando vita a una sfida di intelligenza e teatralità che incanta grandi e piccoli.
La musica si diffonde in ogni angolo: dj set e canzoni d’autore accompagnano le bollicine sotto le stelle, per una notte di emozioni.
Domenica 13 luglio è la giornata del risveglio lento, con l’apertura di esposizioni artigianali.
Torna a vivere la “Piazzetta degli Artisti”, che domenica animerà nuovamente il centro con esposizioni, performance e laboratori, regalando a grandi e piccoli nuovi momenti di creatività e partecipazione. Tornano attivi anche i punti gastronomici nelle piazze e lungo le vie, mentre nel pomeriggio le cantine aprono le porte per visite, racconti e degustazioni immersi nella bellezza del territorio.
Il Cortile dell’Enoteca diventa palcoscenico di incontri divulgativi: mini conferenze sul Metodo Classico e Martinotti, guidate da esperti, accompagnano il pubblico in una degustazione ragionata e curiosa.
Nel pomeriggio, le navette conducono in percorsi panoramici e alla tartufaia “El Valet”, per chi vuole scoprire il lato più autentico e nascosto della produzione locale: l’itinerario si snoda tra le vigne che ricamano le colline, passando davanti alle storiche cantine, fino a raggiungere luoghi simbolici come la Torre dei Contini, da cui lo sguardo abbraccia tutta la bellezza del paesaggio vitivinicolo.
Il percorso prosegue anche nel segno del tartufo, con momenti di approfondimento dedicati al pregiato Tartufo Nero Estivo, oltre alla visita guidata alla tartufaia “El Valet”: un talk divulgativo domenica alle ore 18.00 in Piazza Cavour dal titolo “Tartufo Nero: Naturali Opportunità”, con ospite Isabella Gianicolo del Centro Nazionale Studi Tartufo di Alba. Anche la proposta enogastronomica del weekend si arricchisce con piatti che lo celebrano, in abbinamento alle bollicine locali, per un incontro intenso tra terra e vino.