Nel cuore dell’autunno irpino, Calabritto celebra uno dei suoi frutti più preziosi con “Castagna Regina – Sagra della Castagna di Calabritto”, in programma il 31 ottobre e 1 novembre 2025. Un evento imperdibile che unisce sapori, tradizione e cultura locale, in un borgo incastonato tra i boschi e le sorgenti dei Monti Picentini.
La castagna di Calabritto: regina della tavola d’autunno
Coltivata da secoli nei castagneti che circondano il paese, la castagna di Calabritto è apprezzata per la sua qualità, dolcezza e versatilità. Durante la sagra sarà possibile gustarla in tante varianti:
-
Caldarroste, castagne bollite e dolci tradizionali.
-
Zuppe rustiche, primi piatti e secondi aromatizzati alla castagna.
-
Liquori, miele e pane artigianale a base di farina di castagne.
Il tutto accompagnato da vino locale e prodotti tipici dell’Alta Valle del Sele.
Due giorni di gusto, musica e tradizione popolare
La manifestazione “Castagna Regina” offrirà anche un ricco programma di intrattenimento:
-
Musica folk e spettacoli popolari, con gruppi itineranti e danze tradizionali.
-
Mercatini di artigianato e stand di prodotti a km zero.
-
Laboratori del gusto, attività per bambini e visite guidate ai castagneti.
-
Un’atmosfera suggestiva, con fuochi, luci d’autunno e sapori antichi che scaldano il cuore.
Calabritto: il borgo delle castagne e delle sorgenti
Conosciuto per le sue cascate, i sentieri naturalistici e l’ospitalità autentica, Calabritto è la cornice ideale per una festa che celebra la natura e i suoi frutti. La Sagra della Castagna è anche un’occasione per riscoprire il territorio, la storia contadina e la generosità di un paese che accoglie sempre con calore.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.