Dal 29 al 31 agosto 2025, il pittoresco borgo di Chiusa di Pesio, situato nelle Alpi Cuneesi, ospiterà la tradizionale Ciüsa Duvarta, la Festa Patronale in Onore di Sant’Antonino, un evento che ogni anno richiama residenti e visitatori per celebrare il santo protettore del paese, Sant’Antonino. Questa festa rappresenta un’opportunità unica per immergersi nelle tradizioni, nella spiritualità e nella cultura di Chiusa di Pesio, scoprendo le radici di un paese che vanta secoli di storia e devozione.
La Storia della Festa di Sant’Antonino
La Ciüsa Duvarta è una delle feste più sentite della Valle Pesio, celebrando Sant’Antonino, il santo protettore di Chiusa di Pesio, noto per la sua protezione spirituale e la sua forza intercessoria. Ogni anno, durante l’ultimo weekend di agosto, la comunità si raccoglie per festeggiare il santo con una serie di celebrazioni religiose, eventi culturali e momenti di convivialità. La festa affonda le radici nel Medioevo, quando Sant’Antonino divenne simbolo di fede per i cittadini di Chiusa di Pesio, ed è rimasta una delle tradizioni più amate del paese.
Celebrazioni Religiose: Messa Solenne e Processione
Il cuore della Ciüsa Duvarta è rappresentato dalle celebrazioni religiose in onore di Sant’Antonino. La giornata del 29 agosto si apre con la Santa Messa Solenne, che si terrà nella Chiesa di Sant’Antonino, cuore spirituale del paese. Durante la Messa, i fedeli si riuniscono per celebrare il santo e chiedere la sua protezione per l’intera comunità. La Messa è seguita dalla tradizionale processione, che attraversa le strade del paese, con la statua di Sant’Antonino portata in corteo dai devoti. La processione è accompagnata da canti e preghiere, e rappresenta un momento di profonda spiritualità che coinvolge tutti i partecipanti, rinnovando il legame tra la comunità e il santo patrono.
Tradizioni Folkloristiche e Cultura Popolare
Oltre agli aspetti religiosi, la Ciüsa Duvarta è anche una grande festa di tradizioni folkloristiche. Durante i tre giorni della manifestazione, Chiusa di Pesio si anima con una serie di eventi culturali che celebrano la cultura locale e le tradizioni montane. I visitatori possono assistere a spettacoli di danza e musica tradizionale, con gruppi folkloristici che si esibiscono nelle piazze del paese, portando in scena balli e canti tipici delle valli cuneesi. La musica popolare e le danze tradizionali creano un’atmosfera vivace, che richiama le radici contadine della zona e coinvolge tutti i partecipanti.
Gastronomia Tipica della Festa
Come in ogni grande festa italiana, la gastronomia gioca un ruolo fondamentale nella Ciüsa Duvarta. Durante l’evento, i visitatori avranno l’opportunità di gustare i piatti tipici della cucina piemontese, preparati con ingredienti freschi e genuini provenienti dalla zona. Salumi, formaggi, polenta e piatti a base di carne sono solo alcune delle prelibatezze che caratterizzano il menù della festa. La cucina di Chiusa di Pesio è influenzata dalla tradizione montana, con piatti rustici e saporiti che raccontano la storia e la vita dei suoi abitanti. Non mancheranno i dolci tipici, come torte fatte in casa e biscotti, che completano il percorso gastronomico.
Le trattorie locali e le bancarelle gastronomiche allestite per l’occasione permetteranno ai visitatori di assaporare questi piatti tipici in un ambiente conviviale e festoso. L’evento è l’occasione ideale per gustare la cucina di un territorio che affonda le sue radici nella tradizione rurale e montana.
Il Mercato dei Prodotti Tipici e Artigianali
Una delle attrazioni più interessanti della Ciüsa Duvarta è il mercato dei prodotti tipici. Le bancarelle disposte lungo le strade del paese offrono una vasta selezione di prodotti artigianali e gastronomici locali. Tra le bancarelle, si trovano formaggi freschi, salumi, miele e altre specialità enogastronomiche, ma anche oggetti artigianali realizzati a mano, come ceramiche, tessuti e articoli in legno. Il mercato rappresenta un’opportunità unica per portare a casa un pezzo delle tradizioni di Chiusa di Pesio e dei suoi dintorni, scegliendo tra prodotti genuini e autentici.
Attività per Tutti: Un’Evento per Famiglie
La Ciüsa Duvarta è pensata per coinvolgere tutta la famiglia. Oltre agli spettacoli folkloristici e alle celebrazioni religiose, sono previste attività per bambini, come giochi tradizionali, laboratori creativi e intrattenimento pensato appositamente per i più piccoli. La festa diventa così un’occasione di condivisione e svago per tutte le generazioni, con attività che uniscono la comunità in un’esperienza di divertimento e apprendimento.
Un’Occasione per Scoprire Chiusa di Pesio
La Festa Patronale di Sant’Antonino è anche un’ottima occasione per scoprire Chiusa di Pesio e il suo splendido territorio. Il paese, immerso nel verde delle Alpi Cuneesi, è un luogo ideale per passeggiate ed escursioni nella natura incontaminata. Durante la festa, i visitatori possono esplorare il centro storico di Chiusa di Pesio, passeggiare tra le stradine acciottolate e scoprire l’architettura tradizionale del borgo. La Valle Pesio, con le sue montagne e i suoi sentieri, è una meta perfetta per chi ama la natura e l’avventura all’aria aperta.
Conclusioni
La Ciüsa Duvarta – Festa Patronale in Onore di Sant’Antonino, che si terrà dal 29 al 31 agosto 2025, è un evento imperdibile per chi desidera vivere una tradizione autentica e godere delle bellezze naturali delle Alpi Cuneesi. Tra celebrazioni religiose, spettacoli folkloristici, gastronomia tipica e attività per tutti, questa festa rappresenta un’occasione unica per scoprire Chiusa di Pesio, le sue tradizioni e il suo patrimonio culturale. Se sei alla ricerca di un’esperienza coinvolgente e ricca di emozioni, la Festa Patronale di Sant’Antonino è l’evento che non puoi perdere!