Corbara e il Corbarino 2025

Il 20 e 21 luglio 2025, il comune di Corbara, in provincia di Salerno, torna a celebrare il suo prodotto d’eccellenza con l’evento “Corbara e il Corbarino”, una manifestazione gastronomica, culturale e identitaria che valorizza il celebre pomodorino Corbarino, coltivato sui pendii dei Monti Lattari.

Due giornate all’insegna del gusto, della promozione dei prodotti tipici, della musica popolare e del racconto delle antiche tradizioni contadine legate alla terra e alla coltivazione del pomodoro.

Il Corbarino: eccellenza agroalimentare del Cilento e dei Monti Lattari

Il Corbarino è un piccolo pomodoro dalla forma allungata e dal sapore intenso e dolce, perfetto per sughi, conserve e piatti mediterranei. Coltivato da secoli nelle zone collinari di Corbara, rappresenta oggi un prodotto identitario, sempre più apprezzato anche in ambito gourmet.

L’evento è l’occasione per promuoverne l’utilizzo in cucina, ma anche per far conoscere i produttori locali e le filiere agricole sostenibili.

Programma di “Corbara e il Corbarino” 2025

Domenica 20 luglio

  • 🍅 Apertura mercatini del gusto con esposizione e vendita di Corbarino fresco, conserve e prodotti tipici locali;

  • 🍽️ Degustazioni a tema: piatti tradizionali a base di pomodoro Corbarino (pasta, pizza, parmigiana, panini, ecc.);

  • 🎭 Spettacoli di arte di strada e musica popolare cilentana;

  • 📚 Incontri e talk show con chef, agronomi e produttori;

  • 🎶 Concerto serale in piazza.

Lunedì 21 luglio

  • 🧑‍🍳 Show cooking con chef del territorio e ricette a base di Corbarino;

  • 🎬 Proiezione documentario “Il Corbarino: storia di una passione”;

  • 🛍️ Laboratori didattici e percorsi sensoriali per adulti e bambini;

  • 🎤 Chiusura con musica live e spettacolo folk.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Corbara e il Corbarino: un’esperienza tra sapori, cultura e territorio

Partecipare a Corbara e il Corbarino significa vivere un’esperienza autentica, in un borgo che ha fatto del suo pomodorino una bandiera identitaria. Oltre alla gastronomia, il visitatore potrà scoprire il centro storico di Corbara, le sue tradizioni religiose, i sentieri naturalistici e l’accoglienza calorosa dei suoi abitanti.

Come arrivare

Corbara è facilmente raggiungibile in auto dalla A3 Napoli–Salerno (uscita Angri Sud) o tramite la SS18. Durante l’evento saranno disponibili navette locali, parcheggi e info point turistici.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram