Divino Festival 2025 a Castelbuono

Dal 27 al 30 giugno 2025, il borgo medievale di Castelbuono, nel cuore delle Madonie, ospiterà una nuova edizione del Divino Festival, l’evento che da anni unisce vino, cultura, musica e arte in un’esperienza multisensoriale senza eguali. Un’occasione imperdibile per appassionati del buon bere, turisti e amanti della Sicilia più autentica.

Il vino protagonista assoluto tra le strade di Castelbuono

Il Divino Festival è nato con l’obiettivo di valorizzare i vini siciliani e italiani di qualità, attraverso degustazioni, incontri con produttori, masterclass e percorsi sensoriali. Per quattro giorni, il centro storico di Castelbuono diventerà una grande enoteca a cielo aperto, con:

  • Degustazioni guidate di vini DOC e IGT,

  • Presenza di cantine siciliane, nazionali e internazionali,

  • Laboratori del gusto e wine tasting con sommelier esperti,

  • Abbinamenti enogastronomici con formaggi, salumi, pane e olio locali.

Musica, arte e cultura ad alta quota

Oltre al vino, il Divino Festival 2025 offrirà un ricco programma culturale e artistico. Le piazze, i vicoli e i cortili del borgo ospiteranno:

  • Concerti dal vivo con artisti siciliani e ospiti di fama nazionale,

  • Spettacoli teatrali e performance artistiche,

  • Mostre di fotografia, pittura e scultura contemporanea,

  • Talk tematici e presentazioni di libri,

  • Cene a tema con chef e food designer.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

Perché partecipare al Divino Festival a Castelbuono

Partecipare al Divino Festival significa:

  • Scoprire e degustare vini d’eccellenza,

  • Incontrare produttori, esperti e artisti,

  • Vivere la magia di Castelbuono, uno dei borghi più belli della Sicilia,

  • Godersi eventi serali, musica e atmosfere uniche nel cuore delle Madonie.

Informazioni utili

Castelbuono si trova in provincia di Palermo ed è facilmente raggiungibile in auto da Cefalù (30 min) e da Palermo (90 min). Durante il festival saranno disponibili aree parcheggio, info point e navette locali. Alcune attività richiedono la prenotazione anticipata.

DATE EVENTO

    CONDIVIDI AI TUOI AMICI
    Facebook
    Twitter
    LinkedIn
    WhatsApp
    Telegram