Il 5 ottobre 2025, il piccolo borgo di Briga Alta, nel cuore delle Alpi Marittime, ospiterà la tradizionale Ëndama ’n Bandìa, la Festa della Transumanza. Un evento che celebra una delle più antiche tradizioni rurali italiane: il ritorno degli allevatori e dei loro greggi dalle montagne verso la pianura, un’usanza che affonda le radici nella vita quotidiana delle popolazioni montane. La festa è un’opportunità imperdibile per immergersi nella cultura, nella natura e nelle tradizioni di questa splendida area delle Alpi.
La Storia della Festa della Transumanza
La Ëndama ’n Bandìa è una rievocazione storica della transumanza, il movimento stagionale degli animali da pascolo che ha caratterizzato per secoli la vita degli abitanti di Briga Alta e dei paesi limitrofi. Ogni anno, il 5 ottobre, il paese celebra questo ritorno con una serie di eventi che ricordano la fatica e la bellezza di una vita rurale legata al ciclo naturale delle stagioni. La festa affonda le sue radici nella cultura alpina e rappresenta un legame profondo tra gli abitanti e il loro territorio.
La Parata degli Animali: Un Momento di Tradizione
Uno degli eventi più spettacolari della Ëndama ’n Bandìa è sicuramente la parata degli animali. Allevatori e pastori, indossando abiti tradizionali, conducono i loro greggi lungo le vie del paese, accompagnati da campanacci e canti tipici. Le pecore, le capre e le mucche, ornate con fiori e ghirlande, diventano protagoniste di un momento di grande suggestione, che ricorda l’antica tradizione della transumanza. La parata attraversa il paese, coinvolgendo il pubblico in una festa di colori, suoni e tradizioni che affascina grandi e piccini.
Tradizioni e Cultura Alpina
Durante la giornata, la Festa della Transumanza offre numerose occasioni per scoprire e vivere le tradizioni locali. Le vie di Briga Alta si animano con spettacoli folkloristici, esibizioni di danze tradizionali e musica popolare. Gruppi locali e artisti si esibiscono in performance che raccontano la storia della transumanza e della vita in montagna. Le danze tradizionali e i canti tipici, che risuonano tra le strade del paese, creano un’atmosfera unica, in cui il passato e il presente si fondono in un abbraccio che celebra la cultura alpina.
Gastronomia della Tradizione Alpina
Ogni festa che si rispetti è accompagnata da una cucina che racconta il territorio, e la Ëndama ’n Bandìa non fa eccezione. I visitatori avranno l’opportunità di gustare piatti tipici della tradizione montana, preparati con ingredienti freschi e genuini. Salumi locali, formaggi delle Alpi, polenta, zuppe e piatti a base di carne sono solo alcune delle specialità che potranno essere assaporate. La cucina alpina è un mix di sapori semplici ma gustosi, che raccontano la storia e le tradizioni di questa terra di montagna.
Il Mercato dei Prodotti Tipici
Un’altra delle attrazioni della Festa della Transumanza è il mercatino allestito nel centro di Briga Alta, dove i visitatori possono acquistare prodotti artigianali e gastronomici tipici delle Alpi. Tra le bancarelle, è possibile trovare formaggi freschi, miele, marmellate, e altri prodotti locali, ma anche oggetti artigianali realizzati a mano, come cestini, tessuti e oggetti in legno, che raccontano la cultura della montagna. Il mercatino rappresenta un’occasione unica per portare a casa un pezzo delle tradizioni di Briga Alta.
Escursioni e Natura: Scoprire i Dintorni di Briga Alta
La Ëndama ’n Bandìa non è solo un’occasione per immergersi nelle tradizioni locali, ma anche un’opportunità per esplorare le bellezze naturali dei dintorni di Briga Alta. Le montagne che circondano il borgo sono un paradiso per gli amanti della natura e delle escursioni. In occasione della festa, sono organizzate passeggiate guidate che permettono di scoprire i paesaggi mozzafiato delle Alpi Marittime, con i loro sentieri, boschi e panorami unici. Un modo perfetto per concludere la giornata di festa con un’immersione nella natura incontaminata.
Un’Occasione per Conoscere Briga Alta
La Festa della Transumanza è anche un’opportunità per scoprire Briga Alta, un piccolo borgo montano che conserva intatta la sua autenticità e il suo fascino. Con le sue case in pietra, i vicoli stretti e le tradizioni secolari, Briga Alta rappresenta uno dei luoghi più affascinanti delle Alpi Marittime. La festa è un’occasione per conoscere la storia, la cultura e la vita quotidiana di questo angolo di Piemonte, che ancora oggi mantiene vive le tradizioni dei suoi abitanti.
Conclusioni
La Ëndama ’n Bandìa a Briga Alta, il 5 ottobre 2025, è un evento imperdibile per chi desidera vivere una giornata all’insegna della tradizione, della cultura e della natura delle Alpi. Una festa che celebra la transumanza, simbolo della vita rurale e montana, e che offre un’esperienza autentica, ricca di emozioni e di colori. Se desideri scoprire le tradizioni delle Alpi Marittime e immergerti in un’atmosfera unica, la Festa della Transumanza di Briga Alta è un’occasione che non puoi perdere!