Giovedì 14 agosto 2025, Sassari si prepara a vivere uno degli eventi più iconici e spettacolari della tradizione sarda: la Faradda di li Candareri, la discesa dei Candelieri, patrimonio orale e immateriale dell’umanità UNESCO. Una celebrazione millenaria che unisce devozione religiosa, folclore popolare, arte e musica, coinvolgendo tutta la città in un rito collettivo di grande impatto emotivo e visivo.
Origine e significato della Faradda
La Faradda di li Candareri affonda le sue radici nel XIII secolo ed è legata al voto fatto alla Madonna Assunta, protettrice della città, per aver salvato Sassari da una terribile pestilenza. Da allora, ogni 14 agosto, i Gremi — le antiche corporazioni artigiane e mercantili — portano in processione i Candelieri, grandi colonne lignee votive, danzando per le vie del centro storico in segno di ringraziamento e devozione.
Programma della Faradda di li Candareri 2025
La festa si articola in una giornata intensa, ricca di riti e momenti solenni:
📅 Giovedì 14 agosto
-
Ore 9:00 – Cerimonia dell’offerta dei Ceri alla chiesa di Santa Maria di Betlem
-
Ore 18:00 – Inizio della Faradda in piazza Castello con la partenza dei Gremi
-
Ore 19:00–23:00 – Discesa dei Candelieri lungo corso Vittorio Emanuele II, tra musica, danze e cori, fino alla chiesa di Santa Maria
-
Ore 23:30 – Ingresso solenne dei Candelieri e rito finale in chiesa
Lungo il percorso saranno presenti gruppi musicali tradizionali, tamburini, bandiere e portatori in abito tipico, che rendono l’evento un tripudio di suoni, colori e emozioni.
Un evento patrimonio UNESCO
La Faradda di li Candareri è iscritta dal 2013 nella lista dei Patrimoni Orali e Immateriali dell’Umanità UNESCO, insieme alle feste dei Gigli di Nola, dei Varia di Palmi e dei Candelieri di Viterbo. Un riconoscimento che ne conferma il valore culturale e simbolico a livello internazionale, rendendola una delle manifestazioni più importanti della Sardegna e del Mediterraneo.
Come vivere al meglio la Faradda
Per vivere appieno l’esperienza della Faradda:
-
Arriva in anticipo per trovare una buona posizione lungo il percorso;
-
Indossa abbigliamento comodo;
-
Rispetta i portatori e l’ordine della processione;
-
Scopri le mostre dedicate ai Gremi, aperte nei giorni precedenti;
-
Gusta i piatti della tradizione sassarese nei numerosi stand e ristoranti del centro.
Come arrivare a Sassari
Sassari è raggiungibile facilmente in auto tramite la SS131, in treno o in autobus da tutte le principali città sarde. Per la Faradda, il centro storico sarà chiuso al traffico, ma saranno attivi servizi navetta e parcheggi periferici.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.