Dal 31 ottobre al 2 novembre 2025, torna nel cuore del centro storico il Ferrara Food Festival, l’evento che mette al centro la tradizione gastronomica ferrarese e le eccellenze dell’Emilia-Romagna. Tre giornate dedicate al gusto, alla cultura enogastronomica e alla scoperta dei prodotti tipici della città patrimonio UNESCO.
Un viaggio nel gusto tra storia, arte e sapori
Il Ferrara Food Festival 2025 trasformerà piazze, vie e palazzi del centro cittadino in un grande villaggio del gusto, con:
-
stand gastronomici e degustazioni gratuite;
-
prodotti DOP, IGP e PAT del territorio;
-
show cooking con chef, produttori e food blogger;
-
laboratori del gusto, mostre e incontri culturali.
L’evento coinvolge anche musei e luoghi storici della città, per un’esperienza enogastronomica immersiva che unisce cultura e sapori locali.
Protagonisti i prodotti tipici ferraresi
Tra le eccellenze in degustazione e vendita:
-
la coppia ferrarese IGP,
-
il cappellaccio di zucca, simbolo dell’autunno ferrarese,
-
il salame ferrarese e la salama da sugo,
-
i vini delle sabbie DOC e i dolci tipici come il pampepato.
In programma anche aperitivi culturali, itinerari del gusto e concerti serali.
Spazi per bambini, famiglie e appassionati di cucina
Il Ferrara Food Festival è un evento pensato per tutti:
-
area bimbi con laboratori creativi e giochi educativi,
-
incontri a tema agricolo, cultura contadina e sostenibilità,
-
mercatini artigianali e bancarelle tipiche.
Tutti gli appuntamenti si svolgono nel cuore di Ferrara, tra Piazza Trento e Trieste, il Castello Estense e la Cattedrale, rendendo la visita un’esperienza unica tra arte, storia e gusto.
Informazioni utili
📍 Dove: Ferrara, centro storico
📅 Quando: da venerdì 31 ottobre a domenica 2 novembre 2025
🕘 Orari: dalle 10:00 alle 22:00
🎟️ Ingresso gratuito, eventi speciali su prenotazione
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.