Dal 28 agosto al 8 settembre 2025, Bolzano Novarese, un incantevole borgo immerso nelle Colline Novaresi, ospiterà la tradizionale Festa Campestre dei “Santini”, un evento che celebra la cultura popolare, la gastronomia tipica e le tradizioni locali del Piemonte. Con dieci giorni di eventi, la festa offre una miscela perfetta di spiritualità, musica, cibo e attività folkloristiche, creando un’occasione imperdibile per vivere l’autenticità di questa piccola e accogliente comunità.
La Storia della Festa Campestre dei “Santini”
La Festa Campestre dei “Santini” è una manifestazione che ha radici profonde nella tradizione religiosa e culturale di Bolzano Novarese. Ogni anno, la festa si tiene in onore dei Santini, piccoli oggetti religiosi e immagini sacre che vengono distribuiti durante la celebrazione in onore dei santi patroni del paese. La festa è un modo per ricordare e onorare le tradizioni religiose, ma anche un’opportunità per celebrare la vita comunitaria, con eventi che coinvolgono tutti i residenti e i visitatori, in un’atmosfera di gioia e convivialità.
Celebrazioni Religiose: La Messa Solenne e la Processione
Il programma della Festa Campestre dei “Santini” include un’importante componente religiosa. La Santa Messa Solenne, celebrata nella Chiesa di San Michele Arcangelo, rappresenta il momento centrale delle celebrazioni. La messa si terrà il 1° settembre, con una grande partecipazione dei fedeli che si riuniscono per rendere omaggio ai santi patroni. A seguire, la processione tradizionale percorre le strade del paese, con la statua dei santi portata in corteo dai devoti, accompagnata da canti religiosi e preghiere. La processione rappresenta un momento di grande spiritualità e unione comunitaria, con la partecipazione di tutte le generazioni.
Tradizioni Folkloristiche e Musica
Oltre alla componente religiosa, la Festa Campestre dei “Santini” è anche una grande celebrazione delle tradizioni folkloristiche di Bolzano Novarese e del Piemonte. Durante i dieci giorni di festa, il paese sarà animato da spettacoli musicali dal vivo, balli tradizionali e esibizioni folkloristiche che raccontano la storia e la cultura del territorio. Le bande musicali locali e i gruppi di danza popolare porteranno il pubblico alla scoperta dei canti e delle danze tipiche delle Colline Novaresi, creando un’atmosfera vivace e coinvolgente.
Inoltre, sono previsti spettacoli teatrali, recitazioni e altre performance artistiche, che daranno un ulteriore tocco di colore alla festa, coinvolgendo tutti i partecipanti in una vera e propria festa di arte e cultura.
Gastronomia Tipica e Piatti Tradizionali
La gastronomia è uno degli aspetti più attesi della Festa Campestre dei “Santini”. Durante i giorni dell’evento, le trattorie e le bancarelle gastronomiche offriranno una vasta gamma di piatti tipici della cucina piemontese, come agnolotti al plin, brasato al Barolo, polenta e formaggi delle Langhe, preparati con ingredienti freschi e genuini del territorio. Il cibo sarà il protagonista di una festa che celebra la tradizione e l’autenticità della cucina delle Colline Novaresi.
Le specialità locali come il miele, le marmellate e i dolci tipici piemontesi, come la torta di nocciole e i biscotti, saranno un’ottima conclusione per ogni pasto, permettendo ai visitatori di assaporare la dolcezza della tradizione.
Il Mercato dei Prodotti Tipici e Artigianali
Un’altra attrazione della Festa Campestre dei “Santini” è il mercato dei prodotti tipici e artigianali. Le bancarelle offriranno una vasta selezione di prodotti locali come formaggi, salumi, vino, miele e marmellate, ma anche oggetti artigianali realizzati da artigiani locali, come ceramiche, gioielli fatti a mano, tessuti e oggetti in legno. Il mercato sarà il luogo ideale per acquistare souvenir autentici e per scoprire la creatività degli artigiani locali.
Attività per Famiglie e Bambini
La Festa Campestre dei “Santini” è pensata per coinvolgere tutta la famiglia. Oltre agli spettacoli musicali e alle degustazioni gastronomiche, sono previste attività per bambini, come giochi tradizionali, laboratori creativi e spettacoli di magia che intratterranno i più piccoli mentre gli adulti si godono la festa. La comunità di Bolzano Novarese accoglie i visitatori con un programma che soddisfa le esigenze di ogni membro della famiglia, facendo della festa un’occasione di svago e condivisione.
Scoprire Bolzano Novarese e le Colline Novaresi
Oltre agli eventi e alla gastronomia, la Festa Campestre dei “Santini” è anche un’occasione per scoprire la bellezza di Bolzano Novarese e il paesaggio circostante. Questo incantevole borgo, situato nel cuore delle Colline Novaresi, offre panorami spettacolari che si estendono sulle colline verdi e sui vigneti circostanti. Durante la festa, i visitatori possono passeggiare tra le stradine acciottolate del paese, ammirare l’architettura tradizionale e godere della tranquillità e della bellezza naturale che lo circonda. Le escursioni e i sentieri escursionistici nelle colline vicine offrono l’opportunità di esplorare la natura incontaminata e scoprire angoli nascosti di questo affascinante angolo di Piemonte.
Conclusioni
La Festa Campestre dei “Santini” a Bolzano Novarese, che si terrà dal 28 agosto all’8 settembre 2025, è un evento imperdibile per chi desidera scoprire la cultura e le tradizioni del Piemonte. Tra spettacoli folkloristici, gastronomia tipica, mercato dei prodotti locali e attività per tutta la famiglia, questa festa rappresenta un’occasione unica per immergersi nella bellezza delle Colline Novaresi e vivere un’esperienza autentica. Se sei alla ricerca di un evento che unisca spiritualità, tradizione e divertimento, la Festa Campestre dei “Santini” è l’evento che non puoi perdere!