Festa dei Carri di Grano 2025 a San Marco dei Cavoti

San Marco dei Cavoti, affascinante borgo del Sannio beneventano, celebra domenica 10 agosto 2025 la suggestiva Festa dei Carri di Grano, in occasione della ricorrenza dedicata alla Madonna del Carmine. Una manifestazione che unisce spiritualità, arte contadina e cultura popolare, dando vita a uno degli eventi più caratteristici della provincia di Benevento.

La devozione alla Madonna del Carmine

Molto venerata in tutto il Sud Italia, la Madonna del Carmine è al centro della vita religiosa di San Marco dei Cavoti. Ogni anno, la festa patronale coinvolge l’intera comunità in un momento di intensa preghiera e profonda partecipazione, al quale si affianca la straordinaria sfilata dei carri di grano, simbolo del legame tra fede e mondo agricolo.

Carri di grano: arte e tradizione che incantano

Il cuore della festa è rappresentato dalla sfilata dei carri di grano, vere e proprie opere d’arte realizzate interamente con spighe, intrecciate a mano dai maestri locali. I carri, trainati per le vie del paese, sono dedicati alla Madonna e raccontano scene religiose, simboli mariani o antichi mestieri, in una perfetta fusione tra arte, devozione e ruralità.

Programma della Festa dei Carri di Grano 2025

Il 10 agosto a San Marco dei Cavoti sarà una giornata ricca di eventi:

  • Celebrazioni religiose solenni dedicate alla Madonna del Carmine, con Sante Messe e momenti di preghiera collettiva;

  • La maestosa sfilata dei carri di grano lungo le strade del centro storico;

  • Benedizione dei carri e premiazione delle creazioni più originali;

  • Spettacoli musicali serali, concerti e intrattenimento per tutti;

  • Stand gastronomici con specialità locali e dolci tipici del territorio;

  • Mercatini dell’artigianato, esposizioni a tema e animazione per famiglie.

Un evento che custodisce l’identità del Sannio

La Festa dei Carri di Grano rappresenta una delle manifestazioni più autentiche del patrimonio immateriale campano. Partecipare all’evento è un’occasione per scoprire San Marco dei Cavoti, noto anche per il suo torrone croccantino, le bellezze architettoniche e l’atmosfera calorosa di un borgo ricco di storia e spiritualità.


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram