La Festa dei Santi Cosma e Damiano è una delle celebrazioni più sentite a Riace, un affascinante borgo della provincia di Reggio Calabria. Questa ricorrenza annuale, che si svolge dal 25 al 27 settembre, attira numerosi fedeli e visitatori, compresi membri delle comunità Rom e Sinti, che partecipano con devozione e entusiasmo.
Storia e Origini della Festa
Le celebrazioni in onore dei Santi Cosma e Damiano a Riace risalgono al 1669, anno in cui giunsero da Roma le reliquie dei due santi. Nel 1734, essi furono proclamati patroni della città, consolidando un culto che unisce tradizione religiosa e culturale. I Santi Cosma e Damiano, noti come medici taumaturghi, sono venerati per le loro miracolose guarigioni e per l’assistenza ai bisognosi.
Programma della Festa 2025
Sebbene il programma dettagliato per il 2025 non sia ancora stato ufficialmente pubblicato, le celebrazioni tradizionali prevedono:
-
25 settembre: La giornata inizia con l’arrivo dei pellegrini e dei devoti, molti dei quali giungono a piedi dai paesi limitrofi. Nella Chiesa Matrice, addobbata con “u paratu” (decorazioni in stoffa colorata), si svolge il rito della “Calata dei Santi”, durante il quale le statue vengono esposte alla venerazione dei fedeli. La notte è dedicata alla veglia, con preghiere, canti e il rito dell’incubazione, dove i fedeli dormono a terra in attesa di grazie e benedizioni.
-
26 settembre: La mattina è caratterizzata da danze e canti tradizionali eseguiti dalle comunità Rom e Sinti. Successivamente, una solenne processione accompagna le statue dei santi dalla Chiesa Matrice al Santuario a loro dedicato, situato in località “Castedu”. La giornata prosegue con celebrazioni religiose e momenti di convivialità tra i partecipanti.
-
27 settembre: Nel pomeriggio, le statue vengono riportate in processione dal Santuario alla Chiesa Matrice, concludendo ufficialmente i festeggiamenti. Durante tutto il periodo, le strade di Riace si animano con bancarelle, stand gastronomici e spettacoli folkloristici, offrendo ai visitatori un’immersione nelle tradizioni locali.
Tradizioni e Aspetti Culturali
La festa è nota per la partecipazione attiva delle comunità Rom e Sinti, che considerano i Santi Cosma e Damiano loro protettori. Durante le celebrazioni, è comune assistere a danze tradizionali come la “danza di curtegli” o “scherma”, una tarantella eseguita in coppia tra uomini che mimano un combattimento rituale. Inoltre, i devoti offrono ex voto in cera raffiguranti parti del corpo guarite per intercessione dei santi, come segno di gratitudine e devozione.
Informazioni Utili per i Visitatori
-
Come Arrivare: Riace è raggiungibile in auto tramite la SS106 Jonica. Per chi utilizza i mezzi pubblici, sono disponibili collegamenti ferroviari fino alla stazione di Riace Marina e servizi di autobus dalle principali città calabresi.
-
Alloggio: Durante il periodo festivo, è consigliabile prenotare con anticipo presso le strutture ricettive locali, come bed & breakfast e agriturismi, data l’elevata affluenza di pellegrini e turisti.
-
Gastronomia: Le celebrazioni offrono l’opportunità di degustare specialità culinarie calabresi presso gli stand gastronomici allestiti per l’occasione, permettendo ai visitatori di immergersi nei sapori autentici della tradizione locale.
Partecipare alla Festa dei Santi Cosma e Damiano a Riace rappresenta un’esperienza unica per vivere da vicino la ricchezza delle tradizioni religiose e culturali calabresi, in un’atmosfera di profonda spiritualità e festosa convivialità.
Nota: I programmi degli eventi possono subire variazioni; si invita pertanto a consultare i canali ufficiali del Comune di Riace o le pagine social dedicate per aggiornamenti prima di pianificare la visita.