Il 29 giugno 2025, Bagnara Calabra si prepara a vivere uno degli appuntamenti religiosi e culturali più sentiti dell’anno: la Festa dei Santi Pietro e Paolo, patroni della comunità. Un evento ricco di tradizione, fede e partecipazione popolare, che ogni anno richiama centinaia di fedeli e visitatori da tutta la Calabria e oltre.
Un’antica tradizione tra fede e folklore
La Festa dei Santi Pietro e Paolo ha radici antichissime e rappresenta un momento di grande spiritualità per la cittadina tirrenica. Le celebrazioni religiose includono la solenne Santa Messa, seguita dalla processione per le vie del paese, durante la quale le statue dei santi vengono portate a spalla tra canti, preghiere e fuochi d’artificio.
Ma non è solo un evento religioso: la festa si trasforma in una vera e propria occasione di aggregazione sociale. Le strade di Bagnara si animano con mercatini artigianali, stand gastronomici con i sapori tipici calabresi, spettacoli musicali dal vivo e intrattenimento per tutte le età.
Programma della Festa 2025
Il programma ufficiale sarà pubblicato nelle settimane precedenti l’evento, ma come ogni anno sono attese:
-
Celebrazioni liturgiche in onore dei Santi
-
Processione per le vie del centro storico
-
Spettacolo musicale serale con artisti locali e ospiti
-
Fuochi pirotecnici a conclusione della giornata
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Come arrivare a Bagnara Calabra
Bagnara Calabra è facilmente raggiungibile sia in auto, tramite l’Autostrada A2 (uscita Scilla o Bagnara), sia in treno grazie alla stazione ferroviaria posta sulla linea Tirrenica. Durante la festa, è consigliabile arrivare in anticipo per evitare difficoltà di parcheggio.
Perché partecipare
Partecipare alla Festa dei Santi Pietro e Paolo a Bagnara Calabra significa vivere un’esperienza autentica, immersi in un contesto ricco di devozione, tradizione e calore umano. Un’occasione unica per scoprire uno dei borghi più affascinanti della Calabria e per condividere momenti di festa con la comunità locale.
Non perdere questo appuntamento imperdibile del calendario estivo calabrese!