La Festa dei Sapori Madoniti d’Autunno è l’appuntamento ideale per immergersi nei profumi e nei gusti della tradizione montana. Dal 25 al 27 ottobre 2025, Petralia Sottana ospita tre giorni di degustazioni, laboratori e intrattenimento, dedicati ai prodotti tipici delle Madonie.
Origini e Significato
Nata nel 2008 per valorizzare i prodotti dell’autunno madonita – funghi, castagne, miele, formaggi e vini locali – la festa è cresciuta fino a diventare un punto di riferimento per gli amanti della gastronomia di montagna. L’obiettivo è promuovere la filiera corta e il turismo sostenibile, offrendo un’esperienza autentica tra sapori antichi e paesaggi mozzafiato.
Programma Giorno per Giorno
25 ottobre
-
Ore 10:00 – Inaugurazione
Saluto delle autorità e apertura ufficiale con taglio del nastro. -
Ore 11:00 – Degustazione “Funghi delle Madonie”
Stand dedicato ai porcini e ai pleurotus con assaggi guidati. -
Ore 14:00 – Laboratorio “Castagne e Dolci d’Autunno”
Preparazione di dolci tipici; prenotazione consigliata. -
Ore 18:00 – Conferenza “Apicoltura in Montagna”
26 ottobre
-
Ore 10:00 – Mercato dei Produttori Locali
Bancarelle con miele, formaggi, salumi e vini madoniti. -
Ore 12:30 – Pranzo Popolare a Km 0
Piatto unico a base di ingredienti locali (menù fisso, prenotazione obbligatoria). -
Ore 16:00 – Workshop “Il Pane Madonita”
Dimostrazione di impasti e cottura in forno a legna. -
Ore 20:00 – Serata Musicale Folk
Musica dal vivo in Piazza Umberto I.
27 ottobre
-
Ore 10:00 – Passeggiata Gastronomica
Tour sensoriale nel borgo con degustazioni itineranti. -
Ore 13:00 – Brunch dei Sapori Madoniti
Assaggio di prodotti dolci e salati con vini locali abbinati. -
Ore 15:00 – Gara “Il Miele d’Oro”
Concorso tra apicoltori per il migliore miele d’autunno. -
Ore 18:00 – Chiusura con Spettacolo di Luci e Sapori
Degustazione finale e saluto conclusivo.
Specialità e Degustazioni
-
Funghi porcini e pleurotus in carpaccio, risotto, torte salate
-
Castagne arrosto e dolci di castagne
-
Miele millefiori e di sulla con formaggi locali
-
Pane madonita cotto in forno a legna
-
Salumi tradizionali (salsiccia, capocollo) e formaggi pecorini
-
Vini autoctoni: Nerello Mascalese e Grillo delle Madonie
Laboratori e Attività Collaterali
-
Laboratorio di ceramica: creazione di piatti e coppette tradizionali
-
Mostra fotografica: “Madonie in Autunno”
-
Area bimbi: laboratori creativi con foglie e materiali naturali
-
Tour storico: visita guidata al borgo medievale
Consigli per i Partecipanti
-
Prenotazioni: per laboratori, pranzo popolare e brunch
-
Abbigliamento comodo: scarpe da passeggio, giacca leggera per la sera
-
Acqua e snack: per i momenti tra una degustazione e l’altra
-
Parcheggio: utilizzare le aree scambiatrici con navette al centro
-
Fotocamera pronta: scorci medievali e colori autunnali offrono ottime foto
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.