Nel cuore del Parco dei Nebrodi, Galati Mamertino, affascinante borgo montano in provincia di Messina, si appresta a celebrare uno degli eventi religiosi più sentiti della Sicilia: la Festa dei Tre Santi, dedicata a San Rocco, al Santissimo Crocifisso e a San Giacomo. Le celebrazioni si svolgeranno da sabato 23 a martedì 26 agosto 2025, con un ricco programma di eventi religiosi, folcloristici e culturali.
Un evento che unisce comunità e spiritualità
La Festa dei Tre Santi è una manifestazione che affonda le radici nella storia e nella devozione popolare. Ogni anno, migliaia di fedeli e visitatori si riversano a Galati Mamertino per partecipare alle solenni processioni, ai riti liturgici, alle tradizioni antiche e ai festeggiamenti che coinvolgono l’intero paese.
I protagonisti della festa sono:
-
San Rocco, patrono contro le pestilenze;
-
Il Santissimo Crocifisso, simbolo di redenzione e misericordia;
-
San Giacomo Maggiore, protettore dei pellegrini.
Programma della Festa dei Tre Santi 2025
Sabato 23 agosto
-
Ore 18:00 – Celebrazione della Santa Messa in Chiesa Madre.
-
Ore 21:00 – Apertura dei festeggiamenti con spettacoli folkloristici e musica popolare in piazza.
Domenica 24 agosto
-
Ore 10:30 – Santa Messa solenne.
-
Ore 18:00 – Processione di San Rocco per le vie del paese con la partecipazione delle confraternite.
-
Ore 22:00 – Concerto serale e animazione.
Lunedì 25 agosto
-
Ore 11:00 – Santa Messa in onore del Santissimo Crocifisso.
-
Ore 18:00 – Processione del Santissimo Crocifisso, tra canti, preghiere e fuochi a devozione.
-
Ore 22:30 – Esibizione musicale e spettacolo pirotecnico.
Martedì 26 agosto
-
Ore 10:30 – Celebrazione eucaristica in onore di San Giacomo.
-
Ore 18:00 – Processione di San Giacomo con accompagnamento della banda musicale.
-
Ore 21:00 – Chiusura dei festeggiamenti con spettacolo folkloristico e ringraziamento alla comunità.
Un’occasione per scoprire Galati Mamertino
Partecipare alla Festa dei Tre Santi è anche un’opportunità per esplorare Galati Mamertino, uno dei borghi più autentici dei Nebrodi. Immerso tra boschi, torrenti e panorami mozzafiato, offre al visitatore accoglienza, gastronomia locale, sentieri naturalistici e un’atmosfera ricca di spiritualità e tradizione.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.