Il 16 e 17 agosto 2025, la suggestiva località di Montemarano, in provincia di Avellino, ospita la nuova edizione della Festa del Bosco, un evento che celebra il legame profondo tra la comunità locale e il suo patrimonio naturale. Due giorni immersi nei sapori della cucina contadina, tra musica popolare, artigianato e ambiente.
Un inno alla natura e ai prodotti del sottobosco
La Festa del Bosco è un tributo alla biodiversità del territorio montemaranese, in particolare ai prodotti spontanei del sottobosco, come funghi, castagne, erbe aromatiche e frutti selvatici. Durante l’evento sarà possibile gustare:
-
Pietanze rustiche a base di funghi porcini, tartufi, cicorie e verdure selvatiche.
-
Zuppe, grigliate miste, salumi e formaggi locali.
-
Dolci della tradizione irpina e vino Aglianico di Montemarano.
Folklore, musica e artigianato nel verde
L’evento è anche un’occasione per vivere momenti di condivisione, grazie a un ricco programma di iniziative culturali e ricreative:
-
Musica popolare e balli tradizionali, con gruppi folk locali.
-
Stand di artigianato artistico e prodotti a km zero.
-
Escursioni nei boschi circostanti e visite guidate.
-
Attività per bambini, laboratori didattici e spettacoli all’aperto.
Montemarano: tra spiritualità, tradizioni e natura incontaminata
La Festa del Bosco rappresenta al meglio l’anima di Montemarano, borgo irpino noto per la sua storia, le sue danze tradizionali e l’inestimabile patrimonio naturalistico. Partecipare all’evento è un modo per riscoprire la vita rurale, il rispetto per la terra e l’autenticità della cultura contadina campana.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.