Dal 11 al 13 luglio 2025, torna ad Albanella, nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, l’attesissima Festa del Bosco, una manifestazione che celebra la natura, i prodotti della terra e la cultura rurale locale. Tre giorni immersi nel verde, tra gastronomia tipica, escursioni, musica popolare e artigianato, per riscoprire la bellezza e l’autenticità della vita nei borghi collinari.
Un evento tra natura e tradizione
La Festa del Bosco è molto più di una sagra: è un’esperienza a contatto con l’ambiente, un viaggio tra antichi saperi e sapori genuini. Albanella, con i suoi sentieri, oliveti e boschi rigogliosi, offre lo scenario ideale per un evento che unisce ecologia, gusto e cultura contadina.
Programma della Festa del Bosco 2025
Durante le giornate dell’11, 12 e 13 luglio, il centro di Albanella e le sue frazioni ospiteranno un ricco programma:
-
Stand gastronomici con piatti tipici a base di erbe spontanee, funghi, legumi locali e carne alla brace;
-
Degustazioni di prodotti biologici, formaggi, miele, olio extravergine e vino cilentano;
-
Escursioni guidate nel bosco e nei sentieri rurali;
-
Laboratori del gusto e dimostrazioni di cucina tradizionale;
-
Musica popolare e concerti serali con gruppi folk e spettacoli itineranti;
-
Mercatini artigianali e bio, con prodotti naturali e manufatti locali;
-
Attività per bambini e famiglie, con giochi nel verde, falò e narrazioni sotto le stelle.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Un’occasione per vivere il territorio in modo autentico
La Festa del Bosco di Albanella è pensata per chi cerca un’esperienza autentica, lontano dal turismo di massa. È l’occasione ideale per riscoprire la bellezza del Cilento collinare, sostenere i piccoli produttori locali e trascorrere un weekend tra gusto, natura e tradizione.
Come partecipare
Albanella è facilmente raggiungibile da Paestum, Capaccio, Eboli e Salerno. Durante i tre giorni dell’evento saranno disponibili aree parcheggio, navette, info point e servizi di accoglienza per i visitatori.