Festa del Giglio di Sant’Antimo 2025 a Recale

Domenica 1 giugno 2025, la città di Recale, in provincia di Caserta, si veste a festa per accogliere la Festa del Giglio di Sant’Antimo, un evento unico nel suo genere che unisce la devozione religiosa, la tradizione campana e lo spettacolo della macchina da festa portata a spalla. Una giornata di forti emozioni e folclore, capace di coinvolgere l’intera comunità e centinaia di visitatori.

Il Giglio: simbolo di fede e identità

Ispirata alla storica Festa dei Gigli di Nola, anche a Recale si celebra la Festa del Giglio in onore di Sant’Antimo, il santo martire al quale è dedicato l’imponente obelisco di legno e cartapesta, alto circa 20 metri, portato in processione da decine di uomini con grande devozione e orgoglio.

L’evento, ormai consolidato nel calendario delle manifestazioni religiose e popolari campane, rappresenta un momento di unità cittadina, di spiritualità condivisa e di spettacolo collettivo.


Programma della Festa del Giglio di Sant’Antimo 2025

📅 Domenica 1 giugno 2025 – Giornata della Festa

  • Ore 10:30Santa Messa solenne in onore di Sant’Antimo Martire, con benedizione del Giglio e dei portatori

  • Ore 12:00 – Inizio del corteo musicale con banda folkloristica e gruppi storici per le vie della città

  • Ore 16:00Alzata del Giglio e partenza della processione tra le principali strade di Recale, con ballate, musica e grande partecipazione popolare

  • Ore 22:00 – Rientro del Giglio e spettacolo di chiusura in piazza con intrattenimento musicale

Durante tutta la giornata saranno attivi stand gastronomici con prodotti tipici locali, dolci campani e bevande, oltre a mercatini artigianali e attività per bambini.


📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.


Una festa che unisce tradizione, fede e comunità

La Festa del Giglio di Sant’Antimo 2025 a Recale è una straordinaria occasione per riscoprire le radici culturali e religiose della Campania, vivendo un evento che sa unire sacro e profano, emozione e spettacolarità. Un appuntamento da non perdere per chi ama la cultura popolare e la forza aggregante delle tradizioni del Sud.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram