Nel cuore della Val Camonica, l’estate si accende di gusto con la Festa del Norcino a Sellero, in programma da venerdì 18 luglio a domenica 20 luglio 2025. Un evento dedicato alla cultura della norcineria, alle tradizioni contadine e ai prodotti tipici della montagna bresciana, ideale per buongustai, famiglie e amanti della convivialità.
Un evento tra sapori, musica e tradizione
La Festa del Norcino è un appuntamento imperdibile per chi desidera assaporare le migliori specialità di salumi e carni lavorate secondo antiche ricette camune. Gli stand gastronomici, allestiti nella suggestiva cornice di Sellero, propongono menù ricchi di salumi artigianali, grigliate, piatti tipici della cucina locale e dolci tradizionali, il tutto accompagnato da vini e birre della zona.
Oltre al cibo, non mancheranno musica dal vivo, serate danzanti, giochi popolari e attività per bambini che renderanno l’atmosfera ancora più festosa e accogliente.
Programma della Festa del Norcino 2025
Durante le tre giornate di festa potrai vivere:
-
Stand gastronomici con degustazione di salumi, piatti tipici, grigliate e prodotti locali
-
Musica dal vivo e serate danzanti con band, dj e gruppi folcloristici
-
Animazione per bambini con giochi e laboratori creativi
-
Mercatini di prodotti artigianali e bancarelle con curiosità locali
-
Eventi e attività culturali per scoprire la storia della norcineria camuna
L’evento è il luogo perfetto per ritrovare i sapori autentici della Val Camonica e trascorrere serate estive in compagnia di amici e famiglia.
Perché partecipare alla Festa del Norcino a Sellero
La Festa del Norcino è molto più di una semplice sagra: è un viaggio nel gusto e nella tradizione, capace di unire generazioni e far riscoprire il valore delle radici contadine. Un’occasione unica per vivere Sellero e la sua comunità all’insegna della qualità, dell’ospitalità e dell’allegria.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.