Festa del Pane Settembre 2025 a Castelnuovo di Farfa

Domenica 21 settembre 2025, il suggestivo borgo di Castelnuovo di Farfa (RI) ospita la Festa del Pane, una manifestazione che celebra uno degli alimenti più antichi e simbolici della cultura contadina. L’evento, molto atteso in Sabina, unisce rievocazioni storiche, degustazioni e spettacoli, trasformando il paese in un grande laboratorio del gusto e delle tradizioni popolari.

Il pane: simbolo di condivisione e identità

Protagonista indiscusso della festa è il pane cotto nei forni a legna, preparato secondo le ricette tradizionali del territorio sabino. Durante la giornata, i visitatori possono assistere a dimostrazioni pratiche sulla lavorazione, dalla farina all’impasto fino alla cottura, riscoprendo i gesti antichi che fanno parte della memoria collettiva. Non mancano assaggi di pane appena sfornato accompagnato da olio extravergine d’oliva, salumi e formaggi locali.

Degustazioni, mostre e intrattenimento

Oltre al percorso gastronomico, la Festa del Pane offre stand di prodotti tipici, mercatini artigianali e mostre dedicate alle tradizioni agricole della Sabina. Il programma prevede anche spettacoli musicali, animazione per bambini e visite guidate al borgo e ai suoi luoghi più caratteristici, come il Museo dell’Olio della Sabina.

Castelnuovo di Farfa, cuore della Sabina

Partecipare alla Festa del Pane significa anche scoprire Castelnuovo di Farfa, uno dei borghi più affascinanti della Sabina, immerso tra uliveti e colline. Una giornata che unisce gusto, cultura e natura, perfetta per chi cerca un’esperienza autentica a pochi chilometri da Roma.

Informazioni utili

  • Data: domenica 21 settembre 2025

  • Luogo: Castelnuovo di Farfa (RI)

  • Ingresso: libero, con consumazioni a pagamento presso stand gastronomici e forni tradizionali

  • Attività principali: degustazioni di pane e prodotti tipici, spettacoli musicali, mercatini, visite guidate

Perché partecipare

  • Per assaporare il pane tradizionale della Sabina appena sfornato.

  • Per vivere una giornata tra cultura, folklore e gastronomia.

  • Per visitare uno dei borghi più suggestivi della provincia di Rieti.

  • Per scoprire le tradizioni contadine in un contesto autentico e accogliente.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram