Il 28 luglio 2025, il grazioso borgo di Surano, nel cuore del Salento, ospita la golosissima Festa del Pasticciotto Leccese, una serata interamente dedicata al dolce più iconico della tradizione pasticcera salentina. Tra profumi di crema e pasta frolla, musica popolare e artigianato locale, l’evento si propone come un vero paradiso per gli amanti dei sapori autentici.
Il pasticciotto: eccellenza dolciaria del Salento
Con la sua pasta frolla dorata e il ripieno cremoso alla crema pasticcera, il pasticciotto leccese è una delle specialità più amate della tradizione. Alla sagra, sarà possibile assaggiarlo in tutte le sue varianti:
🥮 Classico con crema
🍫 Al cioccolato
🍒 Con amarene
🍋 Alla crema di limone
🥥 Al pistacchio o cocco, per i più golosi
Ogni pasticceria partecipante porterà la propria interpretazione, permettendo al pubblico di degustare versioni tradizionali e creative del dolce.
Una serata di festa tra musica, spettacoli e bontà
Oltre al protagonista dolciario, la Festa del Pasticciotto Leccese a Surano offrirà:
🎶 Musica popolare dal vivo
💃 Esibizioni di pizzica salentina
🎭 Spettacoli per famiglie e animazione per bambini
🍷 Stand con prodotti tipici, liquori artigianali e vini locali
La piazza del paese si trasformerà in un laboratorio di gusto e allegria, in cui tradizione e innovazione si incontrano tra risate, musica e condivisione.
Surano, piccolo borgo dal cuore grande
Partecipare alla sagra è anche un’ottima occasione per scoprire Surano, borgo autentico e accogliente immerso tra ulivi e muretti a secco. Passeggiare tra i vicoli del centro storico, visitare la chiesa madre e vivere la calda ospitalità dei suoi abitanti renderà l’esperienza ancora più speciale.
Informazioni utili
📍 Dove: Surano (LE)
📅 Quando: 28 luglio 2025
🍰 Cosa aspettarsi: degustazioni di pasticciotti in diverse varianti, musica, pizzica, artigianato e intrattenimento
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.