Mercoledì 10 settembre 2025, il suggestivo borgo di Sant’Angelo in Pontano, nel cuore delle colline maceratesi, celebra con solennità e partecipazione la Festa del Patrono San Nicola, una ricorrenza molto sentita che fonde spiritualità, storia e folclore. Dalle 15:00 alle 24:00, il paese si anima con celebrazioni religiose, spettacoli, musica, mercatini e gastronomia tipica.
Un evento che unisce la comunità
San Nicola, figura simbolica di protezione e carità, è il patrono di Sant’Angelo in Pontano, e ogni anno viene onorato con una giornata speciale che coinvolge l’intera cittadinanza. La festa rappresenta un momento di forte identità locale, capace di unire la componente religiosa con quella popolare in un clima festoso e accogliente.
Programma pomeridiano tra sacro e festa
A partire dal primo pomeriggio, il borgo accoglierà momenti di preghiera, la messa solenne e la tradizionale processione in onore di San Nicola, che attraverserà le vie principali del centro storico, addobbato per l’occasione.
Accanto alla componente spirituale, non mancheranno eventi culturali, spettacoli dal vivo, musica e intrattenimento pensati per tutte le età, che trasformeranno la giornata in una vera festa di paese.
Mercatini, artigianato e gastronomia locale
Durante l’intera manifestazione sarà possibile passeggiare tra stand espositivi con prodotti artigianali, articoli religiosi, oggettistica, dolci, giochi per bambini e articoli da regalo. Gli stand gastronomici proporranno piatti caldi tipici della cucina marchigiana, panini con salsiccia, frittelle, vino locale e altre prelibatezze da gustare in compagnia.
Il borgo, con le sue vie in pietra e la vista sulle colline, offrirà la cornice perfetta per vivere la festa in un contesto autentico e suggestivo.
Musica e spettacoli serali
La serata della Festa del Patrono San Nicola a Sant’Angelo in Pontano culminerà con musica dal vivo, balli in piazza, giochi tradizionali e spettacoli per famiglie. Un’occasione ideale per ritrovarsi, divertirsi e riscoprire l’anima viva del paese.