Il 31 agosto 2025, il borgo di Giardinello, situato tra le colline della provincia di Palermo, rinnova la sua storica devozione con la Festa del Santissimo Crocifisso, una delle ricorrenze religiose più sentite e partecipate del territorio. Una giornata carica di spiritualità, tradizione e appartenenza, che coinvolge residenti, emigrati e visitatori in un clima di profonda fede e festa popolare.
Il culto del Santissimo Crocifisso a Giardinello
La Festa del Santissimo Crocifisso rappresenta per Giardinello un momento di grande rilevanza religiosa e identitaria. Il simulacro, custodito nella chiesa madre, è oggetto di venerazione profonda da parte dei fedeli, che ogni anno lo accompagnano in processione per le strade del paese.
L’evento richiama numerosi devoti anche dai comuni limitrofi, consolidando il legame tra la comunità e le sue radici spirituali.
Programma della Festa 2025
Il programma del 31 agosto prevede una combinazione di eventi religiosi e civili, capaci di coinvolgere tutte le generazioni:
-
Santa Messa solenne presso la chiesa madre,
-
Processione del simulacro del Santissimo Crocifisso, con la partecipazione di confraternite e banda musicale,
-
Momenti di preghiera comunitaria, benedizioni e omaggi floreali,
-
Spettacolo pirotecnico serale a conclusione della festa,
-
Eventuali eventi collaterali come concerti, spettacoli folkloristici e stand gastronomici.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.
Una giornata tra spiritualità e tradizione popolare
La Festa del Santissimo Crocifisso è molto più di un rito religioso: è una celebrazione dell’identità di Giardinello, un’occasione per ritrovare legami familiari, comunitari e per vivere il paese in un clima di gioiosa condivisione. Le vie del borgo si riempiono di musica, luci, profumi e momenti di convivialità.
Come arrivare a Giardinello
Giardinello si trova in provincia di Palermo, a circa 40 minuti di auto dal capoluogo. È facilmente raggiungibile in auto tramite la SS186. Durante la festa, saranno attive aree parcheggio e punti informativi per agevolare l’accesso dei visitatori.