Il 14 agosto 2025, la cittadina di Nulvi, in provincia di Sassari, rinnova la sua secolare devozione alla Beata Vergine Assunta con una delle celebrazioni più suggestive e attese della Sardegna: la Festa dei Candelieri. Un evento che coniuga fede, folclore e identità popolare, attirando ogni anno centinaia di visitatori e devoti.
Un culto antichissimo: l’Assunta e i Candelieri di Nulvi
La Beata Vergine Assunta è la patrona di Nulvi, e la sua festa è celebrata con grande solennità nella vigilia del Ferragosto. Il rito più spettacolare è senza dubbio la processione dei Candelieri, che si svolge il 14 agosto: enormi colonne lignee decorate e portate a spalla dai gremi (le antiche corporazioni di mestiere), sfilano per le vie del paese in un’atmosfera carica di emozione, musica e tradizione.
Questa celebrazione, conosciuta anche come “Discesa dei Candelieri”, rappresenta un voto alla Madonna e un momento di forte coesione sociale.
Programma della Festa della Beata Vergine Assunta 2025
Ecco una panoramica delle principali attività previste per giovedì 14 agosto 2025:
-
Ore 9:30 – Santa Messa solenne presso la chiesa parrocchiale
-
Ore 18:00 – Inizio della Discesa dei Candelieri: sfilata per le vie del paese con accompagnamento di tamburini, launeddas e gruppi in costume tradizionale
-
Ore 20:30 – Offerta dei Candelieri nella chiesa dell’Assunta
-
Ore 22:00 – Spettacolo musicale e serata folkloristica in piazza
-
Ore 24:00 – Fuochi d’artificio finali
Durante la giornata sarà possibile visitare stand artigianali, degustare prodotti tipici e assistere a esibizioni di musica e balli sardi.
Perché partecipare alla Festa dei Candelieri a Nulvi
Questa festa è uno degli eventi religiosi e popolari più importanti del nord Sardegna, simbolo di devozione e identità culturale. Parteciparvi significa entrare nel cuore di una tradizione che si tramanda da secoli, vivere la spiritualità del popolo nulvese e ammirare una manifestazione tra le più scenografiche della regione.