Quattro giorni di sapori, tradizioni e colori d’autunno nel cuore del Cilento
Dal 17 al 20 ottobre 2025, il comune di Salento, incastonato tra i paesaggi montani del Parco Nazionale del Cilento, accoglie residenti e visitatori con la nuova edizione della Festa della Castagna: un evento imperdibile che celebra l’autunno, la cultura contadina e uno dei frutti simbolo del territorio.
La castagna cilentana protagonista dell’autunno
Protagonista assoluta della manifestazione è la castagna, prodotto tipico delle aree interne del Cilento, da sempre parte integrante dell’economia e della cucina locale. Durante la sagra, sarà possibile degustare la castagna in ogni sua declinazione:
-
Arrostita alla brace e bollita
-
In dolci artigianali, crostate, castagnacci e marmellate
-
Abbinata a salumi, formaggi, miele, pane casereccio e vino locale
Un’occasione unica per riscoprire i sapori autentici della tradizione cilentana in un contesto accogliente e festoso.
Programma Festa della Castagna 2025
Nel corso delle quattro giornate, le vie del centro storico di Salento si animeranno con:
-
Stand gastronomici e punti ristoro con piatti tipici a base di castagna
-
Musica popolare dal vivo, spettacoli folkloristici e balli tradizionali
-
Laboratori didattici e degustazioni guidate
-
Mercatini di prodotti artigianali locali e agroalimentari a km 0
-
Animazione per bambini, visite guidate e attività culturali
Un momento speciale sarà la grande “castagnata in piazza”, accompagnata da vino novello e musiche tradizionali che faranno da colonna sonora a un vero e proprio tuffo nei sapori d’autunno.
Salento, dove l’autunno è festa
Partecipare alla Festa della Castagna a Salento significa vivere un’esperienza autentica, in uno scenario naturale mozzafiato e in un clima di accoglienza sincera. È l’occasione perfetta per un weekend tra gastronomia, tradizione e natura cilentana.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.