Da venerdì 30 maggio a lunedì 2 giugno 2025, Faicchio, affascinante borgo del Sannio beneventano, ospita la 16ª edizione della Festa della Lumaca e delle Tammorre, un evento che celebra la cultura popolare, la buona cucina e la musica tradizionale del Sud Italia. Un lungo weekend che unisce enogastronomia, folclore e identità locale, in un’atmosfera autentica e coinvolgente.
Lumache e tammorre: simboli della festa
Protagonista indiscussa della sagra è la lumaca, preparata secondo ricette tipiche della tradizione contadina, semplice e saporita. Accanto al gusto, il ritmo: le tammorre, tamburi a cornice della musica popolare campana, scandiranno le serate tra danze, suoni e canti della tradizione.
Programma della Festa della Lumaca e delle Tammorre 2025
Durante le quattro giornate, i visitatori potranno immergersi in un’esperienza multisensoriale, tra:
-
Stand gastronomici con piatti a base di lumache, antipasti rustici, primi fatti in casa, carni alla brace, dolci tradizionali e vino locale;
-
Spettacoli di musica popolare, con tammurriate, pizziche, tarantelle e gruppi folk;
-
Balli in piazza, danze spontanee e concerti serali;
-
Spazi dedicati all’artigianato locale, prodotti tipici e cultura rurale;
-
Attività per famiglie, mostre tematiche e animazione per bambini;
-
Una cornice suggestiva: il centro storico di Faicchio tra scorci medievali, natura e accoglienza.
Un viaggio nei sapori e nei suoni del Sannio
La Festa della Lumaca e delle Tammorre rappresenta un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica popolare del Sud Italia, della cucina autentica e delle atmosfere di festa di paese. Faicchio, con le sue tradizioni e la sua calorosa ospitalità, offre un’esperienza che unisce radici, folklore e genuinità.
📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.