Festa della Madonna del Buoncammino 2025 a Muros

Il 15 e 16 agosto 2025, il pittoresco borgo di Muros, alle porte di Sassari, si veste a festa per onorare la Madonna del Buoncammino, protettrice dei viaggiatori e guida spirituale della comunità. Una ricorrenza religiosa tra le più sentite del paese, che unisce celebrazioni liturgiche, momenti di socialità, spettacoli popolari e sapori autentici della tradizione sarda.

La Madonna del Buoncammino: guida e speranza

La Madonna del Buoncammino è una figura profondamente amata dai fedeli, simbolo di protezione nei viaggi e nella vita quotidiana. La festa si articola in due giornate ricche di appuntamenti religiosi:

  • Santa Messa solenne nella chiesa dedicata alla Vergine

  • Processione per le vie del paese, con il simulacro portato a spalla, accompagnato da gruppi folk, cavalieri, confraternite religiose e suonatori di launeddas

  • Momenti di preghiera collettiva, affidamenti e benedizioni per i viandanti e i pellegrini

Una manifestazione di fede profonda, vissuta con grande partecipazione da tutta la comunità e da molti emigrati di ritorno per l’occasione.

Programma civile: musica, tradizione e convivialità

Alla componente liturgica si affianca un vivace programma civile, che anima le serate con eventi per tutte le età:

  • Concerti serali e spettacoli folkloristici

  • Balli sardi in piazza con gruppi tradizionali del territorio

  • Stand gastronomici con piatti tipici: malloreddus, carne arrosto, formaggi locali, dolci e vini del Logudoro

  • Mercatini artigianali e prodotti agroalimentari a km zero

  • Animazione per bambini e giochi tradizionali

Due giorni di festa in un’atmosfera accogliente e autentica, dove ogni visitatore può sentirsi parte della comunità.

Scoprire Muros: storia, cultura e natura

Partecipare alla Festa della Madonna del Buoncammino è anche un’occasione ideale per scoprire Muros, piccolo paese ricco di fascino, con il suo centro storico in trachite rossa, le antiche chiese campestri e i sentieri naturalistici che si snodano tra le colline del Logudoro. Un luogo dove la tradizione incontra la natura e il tempo sembra rallentare.

📢 ATTENZIONE: Il programma dell’evento potrebbe subire variazioni. Per aggiornamenti ufficiali su orari, attività e dettagli organizzativi, ti invitiamo a consultare i canali ufficiali, come il sito web e le pagine social dell’evento.

DATE EVENTO

CONDIVIDI AI TUOI AMICI
Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Telegram